Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
Brand: DonnaLia
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009...
13.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
12.00€
Brand: Vigneti Valle Roncati
Seguendo le orme del nonno Giuseppe Fassa, viticoltore a Briona sin dai primi del ‘900, il nipote Corrado e la moglie Cecilia fondano nel 1997 l’azienda agricola Valle Roncati, per pura passione e desiderio di rinnovare l’antica tradizione vitivinicola della famiglia Fassa. La cantina è situata nel territorio del comune di Briona (NO) compreso nel distretto dei nebbioli dell’ alto Piemonte ed i vigneti sono distribuiti sui territori di Briona, Sizzano e Ghemme per complessivi 9 ettari.Dalla vendemmia 2005 l’azienda ha iniziato a vinificare le proprie uve alla ricerca di prodotti di qualità.Piccola azienda, nata per passione, il cui obiettivo è unicamente quello di produrre vini pregiati, ottenuti con un’attenta vinificazione tradizionale...
10.00€
Brand: La Capuccina
I vini La Capuccina nascono dalla passione per il vino di Gianluca Zanetta, noto ristoratore del novarese. Nel 2005 affianca all'omonimo agriturismo la produzione di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini...
12.00€
Brand: Enrico Crola
L’Azienda Vitivinicola Enrico Crola nasce nel 2006 coltivando uve di proprietà e integra successivamente la lavorazione e la vinificazione di queste, la preparazione dei vini e la vendita del prodotto finito. In questo progetto, nel sogno di realizzare un’azienda partendo da zero, Enrico ha investito i guadagni di anni di lavoro come consulente informatico, acquistando i primi terreni; e creando nel 2009 la prima cantina, piccola ma sufficiente per poter accogliere la prima vendemmia.Dal 2010 le prime vendite, l’espansione degli impianti e lo studio di prodotti sempre di qualità e innovativi sul territorio (uno tra tutti lo spumante Metodo Classico).Il 2014 l’anno della svolta: decidono di investire massicciamente in quello che credono. Iniziano i lavori della nuova cantina: molto più grande, completamente immersa nel verde, circondata dai vigneti. La parte interrata, di lavorazione dei prodotti, e la costruzione fuori terra, realizzata in legno per minor impatto ambientale, rispecchiando la filosofia del rispetto del territorio...
12.00€
Brand: Cantine Guidetti
La storia della cantina Guidetti affonda le sue radici nel 1968 quando Luigi Guidetti decise di investire nella coltivazione delle vigne di famiglia. La dimensione contadina e familiare dell'azienda ha fin da subito garantito un'attenzione alla qualità dei prodotti e all'attività di produzione si è affiancata presto quella del commercio di altri vini piemontesi e non.Oggi l'attività è gestita dai nipoti di Luigi: Claudio, Marcello e Marco Guidetti...
11.00€
Brand: Agricola Crus
Nuovissima realtà nata da Davide e sua moglie Daniela situata a Masserano, in provincia di Biella.Azienda Agricola distribuita su 3 ettari salvati da un destino legato all'avanzamento boschivo.Il primo vino prodotto è un Coste della Sesia rosato ma saranno presto in commercio con altri rossi tra cui un Cru di Bramaterra...
13.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
15.00€
Brand: Pidrin
L’Azienda Agricola Pidrin, si trova sui Colli Novaresi, zona vocata alla produzione di nebbiolo e vespolina.Viticoltori da tre generazioni: Pidrin di 77 anni, con gli zii Luigi e Silvano, di 89 e 84 anni, hanno sempre lavorato le vigne, passando l’amore per queste colline al figlio Marco.Da una piccola produzione iniziale, la passione di Marco Cerutti cresce e comincia ed espandersi. Acquista terreni e boschi restituendo a queste colline l’identità che aveva già un secolo fa, quella di essere dei vigneti...
12.00€
Brand: DonnaLia
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009...
10.00€
Brand: Cantina Delsignore
Negli anni che seguono alla seconda guerra mondiale, a Gattinara la famiglia Nervi possiede vigneti e si dedica alla produzione di vino. Elsa Nervi sposa Attilio Delsignore, anch’egli produttore di un vino che allora era chiamato Spanna. L’unione delle due proprietà dà luogo a cinque ettari di vigne rigogliose: Permolone, Lurghe Sottomonte, Molsino, Villino. Il vino da pasto che ne risulta è di ottima qualità, ma Attilio è lungimirante e, nonostante le tradizioni delle due famiglie, decide di puntare sul vino da invecchiamento. Nel 1960 imbottiglia a suo nome e nasce il suo Spanna “Nervi-Delsignore”. Successivamente si iscrive all’Albo dei Vigneti del Consorzio del Gattinara a tutela della Denominazione di Origine Controllata. Nel 1973 Attilio conquista, grazie al suo Gattinara DOC 1967, la medaglia d’Oro nel concorso “Vini Pregiati del Piemonte e della Valle D’Aosta” indetto da Stampa Sera. Dopo un decennio di fiorente attività, per problemi di salute si vede costretto ad abbandonare la produzione di vino. L’amore per la terra e la perseveranza della sua personalità gli faranno continuare a produrre l’uva nelle vigne che ancora oggi appartengono ai suoi discendenti. Oggi, la Cantina Delsignore continua questo entusiasmante cammino, con la dedizione e la tenacia che il suo fondatore le ha lasciato in eredità.Nato da un'intuizione e dalla passione per questa tipologia di vini, questo spumante viene prodotto con uve Nebbiolo 100%. La prima annata di produzione è stata quella del 2011, dopo aver speso alcuni degli anni precedenti in prove che hanno permesso di ottenere un vino innovativo, originale e molto elegante. Il Nebbiolo di Gattinara esprime immediatamente il suo carattere aristocratico, preservando le caratteristiche inconfondibili di questo vitigno e dei luoghi in cui esso è coltivato. "Mecco" è il diminutivo di papà Domenico, colui che si è preso cura dei vigneti di famiglia dopo Attilio.Zona di produzione: vigneti situati nella zona collinare di GattinaraVitigno: NebbioloResa per ettaro: 60hlDensità impianto: 3500 ceppi/haRaccolta: la raccolta avviene attorno a metà settembre in anticipo di circa 2/3 settimane rispetto al Nebbiolo per la produzione di Gattinara, questo per garantire un' acidità ed un potenziale alcolico non eccessivo, condizioni essenziali per una base spumante.Vinificazione: la durata del contatto con le bucce è di circa 2 ore, corrispondenti al ciclo di pressatura soffice delle uve. Decantazione statica a freddo. Prima fermentazione in vasca inox termo-controllata a una temperatura di 16-18°C, per un periodo di circa 20 giorni. presa di spuma marzo/aprileMaturazione: sui lieviti in bottiglia per un periodo non inferiore a 48 mesi a cui segue il remuage sur pupitres e la sboccatura senza aggiunte. Seguono ulteriori 10/12 mesi di affinamento dopo la sboccaturaGradazione: 12,5% volColore: brillante buccia di cipolla con riflessi rosatiProfumo: fine, minerale, elegante, di grande complessità e ampiezza olfattivaSapore: di grande carattere, piacevolezza e freschezza. In perfetto equilibrio tra mineralità, sapidità e acidità spiccata che sostiene la degustazione portando rimandi tannici, fruttati e note salate, con lieve finale amarognolo. La bolla è croccante e persistentePerlage: molto fine ed evoluta, di lunga persistenzaTemperatura di degustazione: 8-10°CConservazione: bottiglia coricata orizzontalmente, in cantina asciutta poco illuminata, lontana da ogni forma di vibrazione e calore; temperatura 12 - 16°CAbbinamenti: accompagna egregiamente aperitivi ma è in grado di sostenere tutto il pasto grazie alla sua struttura e freschezza..
35.00€
Showing 1 to 12 of 12 (1 Pages)