Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
37.00€
Brand: Poderi Garona
L’Azienda Vitivinicola «Poderi Garona» di Duella Renzo prende nome dall’omonima località sita nel comune di Boca, non molto nota alle persone più giovani ma ricordata da alcuni vecchi personaggi del posto per l’ottimo vino che si produce.L’impianto dell’attuale vigneto passa attraverso varie fasi di trasformazione, passando dal classico impianto a Maggiorina al più moderno Gujot, poi a due fasi di ampliamento e risistemazione del suolo per renderlo meno impervio.Oggi la superficie vitata a filari ha un’esposizione ottimale e si sviluppa ad una altezza media di circa 420 s.l.m. A fianco dei vigneti principali, in località Montalbano, resta ancora la traccia di un piccolo vigneto coltivato alla Maggiorina che porta con se la testimonianza del passato...
30.00€
Brand: Barbaglia
L’Azienda Vitivinicola Barbaglia si trova a Cavallirio in provincia di Novara, nella zona prealpina, ai piedi del Monte Rosa, in una delle zone storiche di produzione del Nebbiolo (Spanna) : il Boca DOC.In azienda lavorano in collaborazione Sergio Barbaglia, enologo rigoroso e Silvia, sua figlia, che all’enologia di precisione aggiunge una scintilla espressiva, e il terroir su tutto. Nel rispetto delle tradizioni e con tanti lavori manuali, vengono gestiti più di 4 ettari di vigneto di proprietà.Si vinificano oltre al BOCA DOC, vini ottenuti da vinificazioni in purezza di Uva Rara, Croatina, Vespolina e Nebbiolo; anche dall’unico vitigno BIANCO autorizzato in zona si ottiene un vino DOC. Da parecchi anni si producono due Spumanti Metodo Classico Brut e Dosaggio Zero. Completano la gamma uno Spumante Rosè da uve a bacca rossa e Vini da uve appassite...
35.00€
Brand: Tenute Guardasole
Zona di Produzione: Traversagna – Strada per Boca.Altitudine: 460-490m s.l.m.Esposizione: Sud.Vitigni: 80% Nebbiolo, 20% Vespolina.Resa per ettaro: massima 80q.li con cernita a mano dei grappoli migliori.Forma di allevamento: guyot semplice potato con il metodo di Simonit & Sirch.Terreno: il Boca deve le sue peculiarità al terreno morenico che origina dal Monte Rosa. E’ composto da ciottoli di granito, porfido e sfaldature di rocce dolomitiche del Monte Fenera.Clima: le correnti da Nord provenienti dal Monte Rosa producono potenti escursioni termiche diurne. Il Monte Fenera crea un riparo naturale e favorisce inveri miti, primavere temperate ed estati e autunni caldi e soleggiati che portano alla maturazione ottimale dei grappoli.Vendemmia: prima decade di ottobre. A mano in casse da 15 kg per rispettare i grappoli.Vinificazione: fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e successivamente macerazione per circa 25 giorni. Invecchiamento di 34 mesi di cui almeno 18 in botti di rovere.Caratteristiche organolettiche: colore rosso con riflessi granato, profumo fine ed etereo e sapore elegante, sapido, asciutto, armonico e piacevolmente tannico.Alcool: 13.5%.Tenute Guardasole è un progetto che nasce dalla passione per il vino e il nostro territorio, l’Alto Piemonte.Vogliamo essere una piccola azienda dove si produce poco ma molto bene. Non vogliamo avere grandi superfici da coltivare con metodi convenzionali. Vogliamo rimanere piccoli e gestire al meglio i vigneti, le piante e i grappoli che ci porteremo in cantina.Anche la cantina è molto piccola, ma moderna, ordinata e scrupolosamente pulita. Tutto il nostro lavoro lo svolgiamo con il metodo biologico.Biologico.È la scelta che abbiamo fatto per rispettare la terra, i clienti, noi stessi e i nostri figli. Il vino che vendiamo lo beviamo anche noi. Per questo non utilizziamo pesticidi, erbicidi e fertilizzanti che possono essere dannosi per l’ambiente e la nostra salute. Tenute Guardasole è certificata AZIENDA BIOLOGICA dall'organismo di controllo Bioagricert con codice operatore n. H42I. ..
32.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
45.00€
Brand: Tenute Sella
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona...
27.00€
Brand: La Palazzina
Il 20 novembre 1986 viene fondata l’azienda agricola La Palazzina, il cui edificio seicentesco, che fu di proprietà del Conte Angiono, venne ceduto nel 1929 alla famiglia Montà, a capo della quale vi era il nonno Carlo Giacomo Montà.Verso gli anni '80 i nipoti, tra cui Leonardo Montà, decidono di tornare in quella casa e maturano la decisione di reimpiantare le viti alla luce dei risultati positivi ottenuti in passato.Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla devozione, Leonardo Montà è riuscito ad ottenere una produzione di Bramaterra DOC e di Coste della Sesia Rosso DOC di ottima qualità...
21.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
45.00€
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.La cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.La produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo, attualmente conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967...
29.00€
Brand: La Capuccina
I vini La Capuccina nascono dalla passione per il vino di Gianluca Zanetta, noto ristoratore del novarese. Nel 2005 affianca all'omonimo agriturismo la produzione di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini...
15.00€
Brand: Enrico Crola
L’Azienda Vitivinicola Enrico Crola nasce nel 2006 coltivando uve di proprietà e integra successivamente la lavorazione e la vinificazione di queste, la preparazione dei vini e la vendita del prodotto finito. In questo progetto, nel sogno di realizzare un’azienda partendo da zero, Enrico ha investito i guadagni di anni di lavoro come consulente informatico, acquistando i primi terreni; e creando nel 2009 la prima cantina, piccola ma sufficiente per poter accogliere la prima vendemmia.Dal 2010 le prime vendite, l’espansione degli impianti e lo studio di prodotti sempre di qualità e innovativi sul territorio (uno tra tutti lo spumante Metodo Classico).Il 2014 l’anno della svolta: decidono di investire massicciamente in quello che credono. Iniziano i lavori della nuova cantina: molto più grande, completamente immersa nel verde, circondata dai vigneti. La parte interrata, di lavorazione dei prodotti, e la costruzione fuori terra, realizzata in legno per minor impatto ambientale, rispecchiando la filosofia del rispetto del territorio...
12.50€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"..
11.00€
Brand: La Capuccina
I vini La Capuccina nascono dalla passione per il vino di Gianluca Zanetta, noto ristoratore del novarese. Nel 2005 affianca all'omonimo agriturismo la produzione di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini...
22.00€
Brand: Cascina Preziosa
A Cascina Preziosa, situata a Castellengo in provincia di Biella, dal 1700 vengono coltivati vitigni tradizionali del territorio, su terreni ricchi di antiche sabbie marine.Al centro della filosofia di Cascina Preziosa c’è la ricerca della massima qualità ottenibile nel rispetto della tradizione del luogo, non a caso utilizziamo solo uve di produzione propria.VITIGNO: Nebbiolo 100%ZONA DI ORIGINE: Castellengo, Alto Piemonte - vigneto Cascina PreziosaESPOSIZIONE: sud-ovestALTITUDINE: 350 m s.l.m.TERRENO: sabbie marine a pH acido, limi, argilleSUPERFICIE: 1 ettaroDENSITÀ D’IMPIANTO: 4500 piante per ettaroVENDEMMIA: manuale in cassette da 10 KgVINIFICAZIONE: fermentazione naturale con lieviti autoctoni per 19 giorni, successivamente in maturazione sulle bucceAFFINAMENTO: 15 mesi in botte grande da 1500 l, 8 mesi in bottigliaGRADO ALCOLICO: 14,0 %ACIDITÀ TOTALE: 4,83 g/lESTRATTO SECCO: 25,96 g/lPROPENSIONE ALL’INVECCHIAMENTO: 10-20 anni ..
26.00€
Brand: Caligaris
Nella cantina situata in quel che era un tempo l'antico ricetto di Gattinara, Luca Caligaris continua la tradizione di famiglia nel rispetto della vinificazione tradizionale.Pur non essendo biologico lavora nel pieno rispetto dell'ambiente combinando l'esperienza della famiglia agli studi scolastici ed universitari...
13.00€
Brand: Cascina Preziosa
A Cascina Preziosa, situata a Castellengo in provincia di Biella, dal 1700 vengono coltivati vitigni tradizionali del territorio, su terreni ricchi di antiche sabbie marine.Al centro della filosofia di Cascina Preziosa c’è la ricerca della massima qualità ottenibile nel rispetto della tradizione del luogo, non a caso utilizziamo solo uve di produzione propria.VITIGNO: Nebbiolo 85%, Barbera 15%ZONA DI ORIGINE: Castellengo, Alto Piemonte - vigneto Cascina PreziosaESPOSIZIONE: sud-ovestALTITUDINE: 350 m s.l.m.TERRENO: sabbie marine a pH acido, limi, argilleSUPERFICIE: 1 ettaroDENSITÀ D’IMPIANTO: 4500 piante per ettaroVENDEMMIA: manuale in cassette da 10 KgVINIFICAZIONE: fermentazione naturale con lieviti autoctoni per 22 giorni, successivamente in maturazione sulle bucceAFFINAMENTO: 12 mesi in botte grande da 1500 l, 6 mesi in bottigliaGRADO ALCOLICO: 13%ACIDITÀ TOTALE: 6,24 g/lESTRATTO SECCO: 24,37 g/lPROPENSIONE ALL’INVECCHIAMENTO: 15-20 anni ..
15.00€
Brand: Paride Iaretti
Cantina fondata dal padre. Paride comincia solo nel 1999, ristruttura la vecchia casa e la trasforma in cantina. Amplia la superfice vitata dell'azienda e oggi coltiva quattro ettari. Cantina in continua espansione possiede i vigneti nelle zone più vocate del territorio di Gattinara...
27.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
27.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
28.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
20.00€
Brand: Paride Chiovini
Paride Chiovini fonda l'azienda agricola nel 1997, a Sizzano in provincia di Novara, rilevando la piccola attività iniziata dal nonno Isidoro. Fino ad arrivare al 2004, quando comincia a condurre tra Sizzano e Ghemme, tre ettari di vigneto.I vini, come per il nome di Paride, traggono ispirazione dagli Dei e dagli Eroi dell'antica Grecia. Hanno personalità inconfondibili e le loro vicende si intrecciano in una radice comune...
24.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"QUESTO VINO È OTTENUTO DAL CRU CAVENAGO, ISCRITTO NELL’ALBO DELLE VIGNE DELLA REGIONE PIEMONTE. LA “RISERVA” VIGNA CAVENAGO È PRODOTTA DALL’OMONIMO VIGNETO, SOLO NELLE MIGLIORI ANNATE.Uvaggio: 85% Nebbiolo 15% Vespolina Alcohol: 13% Vol. Acidità totale: 5 g/lCRU: prodotto nel comune di Ghemme al foglio 11 Mappali 151-152-267..
30.00€
Brand: Cantine Garrone
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO...
22.00€
Brand: Cantine Garrone
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO...
22.00€
Brand: La Badina
L’azienda vitivinicola La Badina è stata fondata nel 1999 dalla famiglia Di Betta a Lessona. In un anfiteatro naturale composto da terreni sabbiosi di origine marina è stato realizzato l’originario mezzo ettaro di vigna che ha regalato la sua prima preziosa vendemmia nel 2008.La Badina, in procinto di ricevere la certificazione BIO, ha scelto di divenire una produzione di nicchia fondata sul rispetto della terra, dei valori della tradizione e della famiglia.Lessona è da sempre terra di grandi vini rossi. Nel sentiero di questa tradizione La Badina, con il suo mezzo ettaro di vigna, ha impostato la sua produzione sul vitigno nebbiolo.Il vino rosso Lessona DOC, un nebbiolo in purezza, rappresenta il top della gamma offerto da La Badina. Questo grande Nebbiolo viene affinato in botti di rovere che gli regalano una inconfondibile eleganza e raffinatezza...
27.00€
Brand: Paride Chiovini
Paride Chiovini fonda l'azienda agricola nel 1997, a Sizzano in provincia di Novara, rilevando la piccola attività iniziata dal nonno Isidoro. Fino ad arrivare al 2004, quando comincia a condurre tra Sizzano e Ghemme, tre ettari di vigneto.I vini, come per il nome di Paride, traggono ispirazione dagli Dei e dagli Eroi dell'antica Grecia. Hanno personalità inconfondibili e le loro vicende si intrecciano in una radice comune...
26.00€
Brand: Cantine Garrone
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO...
23.00€
Brand: Cantine Garrone
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO...
18.00€
Brand: Agricola Garella
Agricola Garella è nata nel 2003, quando i fratelli Daniele e Cristiano Garella hanno cominciato aiutando un signore di 90 anni, quel Giuan che dà il nome al vino. Partendo dalle sue 6 piccole vigne a Masserano, e acquisendo via via altri vigneti, sono arrivati oggi ad essere una piccola azienda in cui partecipa anche la moglie di Daniele, Raffaella con una superficie complessiva di neppure 2 ettari.Lavorano soltanto vigne storiche tra i 70 e 105 anni di età. Vigne sparse, piantate a Nebbiolo e altre varietà locali. I vigneti sono quasi per la totalità in frazione Serralunga, nella parte più alta del comune di Masserano, tra i 330 ed i 430 metri s.l.m. su terreni poco fertili, sciolti e permeabili, molto ricchi di minerali.Praticano una viticoltura e una vinificazione meno impattanti possibile, tenendo rese estremamente ridotte e mirando a vini di grande espressività, in cui l'attitudine al naturale si integra a una ricerca radicale.Il Juan è un uvaggio, composto più o meno da 50% di Nebbiolo, 30% di Croatina, 20% tra Vespolina, Negrera, Chatus e altre varietà. Proviene da molte piccole, vecchissime, vigne a Masserano. JUAN 2015Uvaggio: Nebbiolo 50%, Croatina 30%, Vespolina, Negrera, Chatus e altre 20%Gradazione alcolica: 13,5% vol.Resa: circa 20 quintali per ettaroVendemmia scalare tra il 20 settembre e il 10 ottobre25 giorni di fermentazione e macerazione in acciaio inoxAffinamento: 18 mesi in acciao inox, 30 mesi in barriqueQuantità prodotta: 1100 bottiglie..
27.00€
Showing 1 to 30 of 30 (1 Pages)