Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
Brand: Paride Chiovini
Paride Chiovini fonda l'azienda agricola nel 1997, a Sizzano in provincia di Novara, rilevando la piccola attività iniziata dal nonno Isidoro. Fino ad arrivare al 2004, quando comincia a condurre tra Sizzano e Ghemme, tre ettari di vigneto.I vini, come per il nome di Paride, traggono ispirazione dagli Dei e dagli Eroi dell'antica Grecia. Hanno personalità inconfondibili e le loro vicende si intrecciano in una radice comune...
14.00€
Brand: Le Piane
Christoph Kuenzli all’inizio degli anni novanta ha visitato più volte l'Alto Piemonte con l’enologo e amico Alexander Trolf entusiasmandosi per la sua bellezza. Hanno conosciuto Antonio Cerri, uno degli ultimi produttori di quegli anni (aveva 80 anni), il quale, con il suo vigneto e i suoi vini vecchi, li ha convinti a continuare la sua avventura. Kuenzli acquistò da lui quello che ancora oggi ritiene il nucleo di “Le Piane” e proseguito poi acquistando tanti piccoli appezzamenti di bosco per formare poi blocchi di vigneti di almeno un ettaro e mezzo nelle migliori posizioni della regione di BOCA DOC.” Oggi “Le Piane” sulla base di quel progetto possiede 9 ettari di vigneti tra nuovi e vecchi, tutti produttivi.“MAGGIORINA” Vino rossoQuesto è un vino fruttato, minerale e speziato prodotto con uve Croatina, Nebbiolo e altre 10 varietà di uve rosse e bianche autoctone che vengono raccolte nei vecchi vigneti a “Maggiorina” e vinificato insieme producendo un frutto di elevata qualità nella sua poca quantità.Potenziale di maturazione 2-4 anni...
14.00€
Brand: La Capuccina
I vini La Capuccina nascono dalla passione per il vino di Gianluca Zanetta, noto ristoratore del novarese. Nel 2005 affianca all'omonimo agriturismo la produzione di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini...
14.00€
Brand: Alfonso Rinaldi
Perché questo nome, ”Costa di Sera dei Tabacchei”. E’ molto semplice come spiega Alfonso, è la costa dei suoi vigneti che guarda verso sera, e Tabacchei è il nome della regione dove sono situati, possiede mezzo ettaro di vigna che circonda la sua bellissima cascina, un luogo ever green, come lui.Alfonso è così: semplicità, chiarezza, rigore, essenzialità, rese per ettaro non certo da stress da vendemmia verde, mi spiega che se vengono rispettate con amore e passione tutte le fasi della vegetazione ed i bioritmi naturali del luogo e della vigna, non serve a nulla dannarsi l’anima per entrare nel guinnes dei primati da resa per ettaro.La vinificazione è condotta rigorosamente in acciaio per preservare e rispettare il varietale. Il vino, salvo annate torride, non ha mai un gradazione alcolica eccessiva, questo aspetto si traduce in autentica bevibilità e freschezza, un vino da bere nel quotidiano come dice lui, considerato anche il prezzo.Per saperne di più--> https://www.altopiemonteitalia.com/blog/L-Erbaluce-di-Alfonso-Rinaldi-Rock-n-Roll..
13.00€
Brand: Poderi Garona
L’Azienda Vitivinicola «Poderi Garona» di Duella Renzo prende nome dall’omonima località sita nel comune di Boca, non molto nota alle persone più giovani ma ricordata da alcuni vecchi personaggi del posto per l’ottimo vino che si produce.L’impianto dell’attuale vigneto passa attraverso varie fasi di trasformazione, passando dal classico impianto a Maggiorina al più moderno Gujot, poi a due fasi di ampliamento e risistemazione del suolo per renderlo meno impervio.Oggi la superficie vitata a filari ha un’esposizione ottimale e si sviluppa ad una altezza media di circa 420 s.l.m. A fianco dei vigneti principali, in località Montalbano, resta ancora la traccia di un piccolo vigneto coltivato alla Maggiorina che porta con se la testimonianza del passato...
14.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
15.00€
Brand: Vigneti Valle Roncati
Seguendo le orme del nonno Giuseppe Fassa, viticoltore a Briona sin dai primi del ‘900, il nipote Corrado e la moglie Cecilia fondano nel 1997 l’azienda agricola Valle Roncati, per pura passione e desiderio di rinnovare l’antica tradizione vitivinicola della famiglia Fassa. La cantina è situata nel territorio del comune di Briona (NO) compreso nel distretto dei nebbioli dell’ alto Piemonte ed i vigneti sono distribuiti sui territori di Briona, Sizzano e Ghemme per complessivi 9 ettari.Dalla vendemmia 2005 l’azienda ha iniziato a vinificare le proprie uve alla ricerca di prodotti di qualità.Piccola azienda, nata per passione, il cui obiettivo è unicamente quello di produrre vini pregiati, ottenuti con un’attenta vinificazione tradizionale...
12.00€
Brand: Cantine Guidetti
La storia della cantina Guidetti affonda le sue radici nel 1968 quando Luigi Guidetti decise di investire nella coltivazione delle vigne di famiglia. La dimensione contadina e familiare dell'azienda ha fin da subito garantito un'attenzione alla qualità dei prodotti e all'attività di produzione si è affiancata presto quella del commercio di altri vini piemontesi e non.Oggi l'attività è gestita dai nipoti di Luigi: Claudio, Marcello e Marco Guidetti...
10.00€
Brand: Cantine Cogo
Sorge tra i laghi e le Colline Novaresi. Giovanissima azienda biologica a conduzione famigliare situata sulla collina del comune di Gattico in provincia di Novara...
12.00€
Brand: Tenuta Il Corvo
Tenuta il Corvo nasce con l'intento di valorizzare il territorio di Boca e dell'Alto Piemonte per mezzo della viticoltura e dell'attività agrituristica.Nella viticoltura Davide e Mattia mettono le loro energie ed il loro amore per la natura, rispettandola grazie all'applicazione delle norme di agricoltura biologica.Nell'attività agrituristica mettono il cuore e la passione per il territorio, con l'obiettivo di valorizzarne le eccellenze enogastronomiche e le bellezze naturalistiche e paesaggistiche, il tutto in un connubio tra tradizione ed innovazione...
13.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
18.00€
Brand: La Capuccina
I vini La Capuccina nascono dalla passione per il vino di Gianluca Zanetta, noto ristoratore del novarese. Nel 2005 affianca all'omonimo agriturismo la produzione di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini...
15.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
13.00€
Brand: Pidrin
L’Azienda Agricola Pidrin, si trova sui Colli Novaresi, zona vocata alla produzione di nebbiolo e vespolina.Viticoltori da tre generazioni: Pidrin di 77 anni, con gli zii Luigi e Silvano, di 89 e 84 anni, hanno sempre lavorato le vigne, passando l’amore per queste colline al figlio Marco.Da una piccola produzione iniziale, la passione di Marco Cerutti cresce e comincia ed espandersi. Acquista terreni e boschi restituendo a queste colline l’identità che aveva già un secolo fa, quella di essere dei vigneti...
12.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
14.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
13.00€
Brand: Vigneti Costacurta
Giovanissima realtà altopiemontese. Guido, con i suoi vigneti di proprietà situati a Ghemme e a Sizzano, punta a sole vinificazioni di nebbiolo in purezza.Le vigne sono condotte secondo i dettami della lotta integrata, evitando il diserbo e privilegiando un metodo razionale...
14.00€
Brand: Enrico Crola
L’Azienda Vitivinicola Enrico Crola nasce nel 2006 coltivando uve di proprietà e integra successivamente la lavorazione e la vinificazione di queste, la preparazione dei vini e la vendita del prodotto finito. In questo progetto, nel sogno di realizzare un’azienda partendo da zero, Enrico ha investito i guadagni di anni di lavoro come consulente informatico, acquistando i primi terreni; e creando nel 2009 la prima cantina, piccola ma sufficiente per poter accogliere la prima vendemmia.Dal 2010 le prime vendite, l’espansione degli impianti e lo studio di prodotti sempre di qualità e innovativi sul territorio (uno tra tutti lo spumante Metodo Classico).Il 2014 l’anno della svolta: decidono di investire massicciamente in quello che credono. Iniziano i lavori della nuova cantina: molto più grande, completamente immersa nel verde, circondata dai vigneti. La parte interrata, di lavorazione dei prodotti, e la costruzione fuori terra, realizzata in legno per minor impatto ambientale, rispecchiando la filosofia del rispetto del territorio...
12.00€
Brand: Cantine Cogo
Sorge tra i laghi e le Colline Novaresi. Giovanissima azienda biologica a conduzione famigliare situata sulla collina del comune di Gattico in provincia di Novara...
12.00€
Brand: Cantine Guidetti
La storia della cantina Guidetti affonda le sue radici nel 1968 quando Luigi Guidetti decise di investire nella coltivazione delle vigne di famiglia. La dimensione contadina e familiare dell'azienda ha fin da subito garantito un'attenzione alla qualità dei prodotti e all'attività di produzione si è affiancata presto quella del commercio di altri vini piemontesi e non.Oggi l'attività è gestita dai nipoti di Luigi: Claudio, Marcello e Marco Guidetti...
11.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
12.00€
Al fine di preservare il delicato bouquet dell'uva, viene insolitamente vinificata con il metodo ancestrale della rifermentazione in bottiglia. Beverina e croccante, si presta a una beva fresca ed estiva. Pigiatura soffice delle uve e breve macerazione a temperatura controllata volta a rallentare la fermentazione, nessun solfito aggiunto, imbottigliata nei mesi freddi, i lieviti riprendono la loro naturale attività coi tepori primaverili per dare a questo vino rosso rubino una carbonica sottile e integrata rendendolo vivace e estremamente beverino.I sentori sono quelli delle vendemmia; vinosità, frutti rossi e una punta sapida che chiama subito un altro bicchiere!Da un vitigno classico dell’Alto Piemonte, una sua interpretazione ‘’Insolita’’...
15.00€
Brand: Paride Chiovini
Paride Chiovini fonda l'azienda agricola nel 1997, a Sizzano in provincia di Novara, rilevando la piccola attività iniziata dal nonno Isidoro. Fino ad arrivare al 2004, quando comincia a condurre tra Sizzano e Ghemme, tre ettari di vigneto.I vini, come per il nome di Paride, traggono ispirazione dagli Dei e dagli Eroi dell'antica Grecia. Hanno personalità inconfondibili e le loro vicende si intrecciano in una radice comune...
13.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"..
10.00€
Brand: Tenuta Il Corvo
Tenuta il Corvo nasce con l'intento di valorizzare il territorio di Boca e dell'Alto Piemonte per mezzo della viticoltura e dell'attività agrituristica.Nella viticoltura Davide e Mattia mettono le loro energie ed il loro amore per la natura, rispettandola grazie all'applicazione delle norme di agricoltura biologica.Nell'attività agrituristica mettono il cuore e la passione per il territorio, con l'obiettivo di valorizzarne le eccellenze enogastronomiche e le bellezze naturalistiche e paesaggistiche, il tutto in un connubio tra tradizione ed innovazione...
13.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
15.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
13.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"..
11.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
12.00€
Brand: Tenute Sella
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona...
13.00€
Brand: Agricola Crus
Nuovissima realtà nata da Davide e sua moglie Daniela situata a Masserano, in provincia di Biella.Azienda Agricola distribuita su 3 ettari salvati da un destino legato all'avanzamento boschivo.Il primo vino prodotto è un Coste della Sesia rosato ma saranno presto in commercio con altri rossi tra cui un Cru di Bramaterra...
13.00€
Brand: Gaggiano Viticoltori
Gaggiano deve il suo nome alla regione sita nel cuore del comune di Lessona dove, a seguito di un accurato restauro, è stata ricavata la cantina.Nei prossimi anni il piccolo appezzamento di terreno che circonda la struttura verrà dedicato alle vigne che produrranno le uve per un’altra importante e celebre denominazione: il Lessona doc.L’Alto Piemonte, le sue tradizioni nonché la ricchezza dei suoi terroir, rappresentano al meglio la filosofia di base che spinge Gaggiano a produrre piccoli quantitativi per potersi concentrare sulla qualità, valorizzando l’identità delle singole denominazioni...
13.00€
Brand: La Psigula
L' Azienda Vitivinicola La Psigula nasce recentemente dal sogno di Giacomo Foglia, giovane viticoltore e amante del vino, e di sua moglie Claudia. Sita a Curino, piccolo Comune sparso dell'Alto Piemonte biellese, l'Azienda sorge ai piedi di una vecchia torre tra le alture impervie di Frazione San Nicolao.Quello che inizialmente era solo un hobby, si è poi trasformato in passione e amore, finché l'incontro con una persona a loro molto speciale, si è tradotto in una grande occasione per imparare a produrre vino autoctono in grado di soddisfare i palati più esigenti.Giacomo, Claudia e le loro piccole, si impegnano ogni giorno alla cura delle loro viti e alla trasformazione delle loro uve in vini rossi, quali Bramaterra DOC e Coste della Sesia Rosso DOC..
12.00€
Brand: Cantina Delsignore
Negli anni che seguono alla seconda guerra mondiale, a Gattinara la famiglia Nervi possiede vigneti e si dedica alla produzione di vino. Elsa Nervi sposa Attilio Delsignore, anch’egli produttore di un vino che allora era chiamato Spanna. L’unione delle due proprietà dà luogo a cinque ettari di vigne rigogliose: Permolone, Lurghe Sottomonte, Molsino, Villino. Il vino da pasto che ne risulta è di ottima qualità, ma Attilio è lungimirante e, nonostante le tradizioni delle due famiglie, decide di puntare sul vino da invecchiamento. Nel 1960 imbottiglia a suo nome e nasce il suo Spanna “Nervi-Delsignore”. Successivamente si iscrive all’Albo dei Vigneti del Consorzio del Gattinara a tutela della Denominazione di Origine Controllata. Nel 1973 Attilio conquista, grazie al suo Gattinara DOC 1967, la medaglia d’Oro nel concorso “Vini Pregiati del Piemonte e della Valle D’Aosta” indetto da Stampa Sera. Dopo un decennio di fiorente attività, per problemi di salute si vede costretto ad abbandonare la produzione di vino. L’amore per la terra e la perseveranza della sua personalità gli faranno continuare a produrre l’uva nelle vigne che ancora oggi appartengono ai suoi discendenti. Oggi, la Cantina Delsignore continua questo entusiasmante cammino, con la dedizione e la tenacia che il suo fondatore le ha lasciato in eredità...
14.00€
Brand: Cascina Preziosa
A Cascina Preziosa, situata a Castellengo in provincia di Biella, dal 1700 vengono coltivati vitigni tradizionali del territorio, su terreni ricchi di antiche sabbie marine.Al centro della filosofia di Cascina Preziosa c’è la ricerca della massima qualità ottenibile nel rispetto della tradizione del luogo, non a caso utilizziamo solo uve di produzione propria.VITIGNO: Vespolina 100%ZONA DI ORIGINE: Castellengo, Alto Piemonte - vigneto Cascina PreziosaESPOSIZIONE: Sud-OvestALTITUDINE: 330 m s.l.m.SUPERFICIE: 1 ettaroDENSITÀ D’IMPIANTO: 4800 piante per ettaroVENDEMMIA: manuale in cassette da 10 KgVINIFICAZIONE: fermentazione naturale con lieviti autoctoni per 17 giorni, successivamente in macerazione sulle bucceAFFINAMENTO: 8 mesi in botte di rovere ovale media tostatura con capacità di 1.500 litri, 6 mesi in bottiglia.GRADO ALCOLICO: 13,50%ACIDITÀ TOTALE: 7,43 g/lESTRATTO SECCO: 27,19 g/lPROPENSIONE ALL’INVECCHIAMENTO: 10-15 anni ..
16.00€
Brand: Tenute Sella
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona...
13.00€
Brand: Pidrin
L’Azienda Agricola Pidrin, si trova sui Colli Novaresi, zona vocata alla produzione di nebbiolo e vespolina.Viticoltori da tre generazioni: Pidrin di 77 anni, con gli zii Luigi e Silvano, di 89 e 84 anni, hanno sempre lavorato le vigne, passando l’amore per queste colline al figlio Marco.Da una piccola produzione iniziale, la passione di Marco Cerutti cresce e comincia ed espandersi. Acquista terreni e boschi restituendo a queste colline l’identità che aveva già un secolo fa, quella di essere dei vigneti...
13.00€
Brand: DonnaLia
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009...
25.00€
Situata nel cuore delle Alpi Lepontine l’azienda agricola Edoardo Patrone è condotta da giovani che condividono la passione per il vino e la natura.I vigneti coltivati sorgono attorno al fiume Toce. Da essi coltivano e vendemmiano manualmente le migliori uve per dare origine ai vini tipici della’alto Piemonte. Il Nebbiolo, localmente chiamato Prünent, è l'uva che regna sui terrazzamenti.Oltre ai vigneti, attorno alla cantina si coltivano differenti varietá di alberi da frutta e l’orto. L'obiettivo dell' azienda é quello di diventare eco-compatibili ed eco-sostenibili...
14.00€
Brand: Pietraforata
La Cantina Pietraforata è situata nel cuore dell'antico castello medievale di Ghemme. I muri secolari del Ricetto custodiscono, come nella tradizione, il vino frutto di una piccola ma molto curata produzione. Anche se situata tra delle mure dalla lunga storia è in realtà una cantina recente. Fondata dal Dott. Brugo, ex primario ora in pensione, ha già collezionato diversi riconoscimenti a livello internazionale...
25.00€
Brand: Tenute Sella
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona...
30.00€
Brand: Cantine Garrone
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO...
14.00€
Brand: Barni
L’Azienda Barni è situata nel centro di Brusnengo, in provincia di Biella. Filippo Barni è un vero e proprio cultore della tradizione. E i suoi vini rispecchiano a pieno questa filosofia...
15.00€
Brand: Andrea Manfrinati
Nata ufficialmente nel 2007, l'Azienda Agricola Andrea Manfrinati affonda le sue radici nel lontano 1984, anno in cui i genitori di Andrea decidono di acquistare un vecchio vigneto a Roppolo, sui declivi morenici del lago di Viverone.Annesso al vigneto viene così ristrutturato un vecchio “ciabot”, risalente al 1780.Dopo anni di produzioni vinicole destinate esclusivamente ad uso famigliare, consapevole della grande potenzialità, Andrea trasforma il suo hobby in professione.Nel 2019 con il sostegno della moglie e l'inserimento del figlio Emanuele, l'antico ciabot diventa una piccola cantina.La cantina si ispira ai principi del regime biologico e lavora nel pieno rispetto della vigna e dell'ambiente...
16.00€
Brand: Andrea Manfrinati
Nata ufficialmente nel 2007, l'Azienda Agricola Andrea Manfrinati affonda le sue radici nel lontano 1984, anno in cui i genitori di Andrea decidono di acquistare un vecchio vigneto a Roppolo, sui declivi morenici del lago di Viverone.Annesso al vigneto viene così ristrutturato un vecchio “ciabot”, risalente al 1780.Dopo anni di produzioni vinicole destinate esclusivamente ad uso famigliare, consapevole della grande potenzialità, Andrea trasforma il suo hobby in professione.Nel 2019 con il sostegno della moglie e l'inserimento del figlio Emanuele, l'antico ciabot diventa una piccola cantina.La cantina si ispira ai principi del regime biologico e lavora nel pieno rispetto della vigna e dell'ambiente...
12.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
10.00€
Brand: Le Piane
Di uve Erbaluce autoctone della zona raccolte mature e sane. La pressatura che usano nello Champagne (tradizione centenaria) con pressa verticale a grappolo intero per evitare le note vegetali e verdi, niente solforosa e nessun raffreddamento in fermentazione per facilitare la naturale armonia e stabilità del vino, nessun travaso delle fecce fini fino all’imbottigliamento, poca solforosa (40mg/l). Vinificazione in botte grande e cemento. E’ un vino di struttura importante da accompagnamento al cibo, e va bevuto in un bicchiere ampio tipo Borgogna...
18.00€
Brand: Andrea Manfrinati
Nata ufficialmente nel 2007, l'Azienda Agricola Andrea Manfrinati affonda le sue radici nel lontano 1984, anno in cui i genitori di Andrea decidono di acquistare un vecchio vigneto a Roppolo, sui declivi morenici del lago di Viverone.Annesso al vigneto viene così ristrutturato un vecchio “ciabot”, risalente al 1780.Dopo anni di produzioni vinicole destinate esclusivamente ad uso famigliare, consapevole della grande potenzialità, Andrea trasforma il suo hobby in professione.Nel 2019 con il sostegno della moglie e l'inserimento del figlio Emanuele, l'antico ciabot diventa una piccola cantina.La cantina si ispira ai principi del regime biologico e lavora nel pieno rispetto della vigna e dell'ambiente...
21.00€
Brand: La Cantina di Tappia
La cantina di Tappia sorge nel borgo di Tappia. Piccolo comune ossolano soprastante Villadossola. Nata nel 2005 per volontà di Romano Zaretti, figura impegnata politicamente a livello locale, nonché figlio di Dante Zaretti detto Barbarossa, uno dei 2 principali artefici dell'insurrezione ossolana che diede origine alla resistenza partigiana in Italia. Romano costruisce una casa accanto al primo vigneto che man mano si sviluppa. Quella casa ora è molto cambiata ed è sede della Cantina e dell’agriturismo di famiglia.Oggi la gestione della cantina e dell’agriturismo è passata nelle mani del figlio Corrado, che insieme alla moglie, al padre e alle figlie si occupa di gestire l’agriturismo, i vigneti terrazzati e la cantina...
13.00€
Brand: Cantine Garrone
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO...
16.00€
Brand: Caligaris
Nella cantina situata in quel che era un tempo l'antico ricetto di Gattinara, Luca Caligaris continua la tradizione di famiglia nel rispetto della vinificazione tradizionale.Pur non essendo biologico lavora nel pieno rispetto dell'ambiente combinando l'esperienza della famiglia agli studi scolastici ed universitari...
13.00€
Brand: La Psigula
L' Azienda Vitivinicola La Psigula nasce recentemente dal sogno di Giacomo Foglia, giovane viticoltore e amante del vino, e di sua moglie Claudia. Sita a Curino, piccolo Comune sparso dell'Alto Piemonte biellese, l'Azienda sorge ai piedi di una vecchia torre tra le alture impervie di Frazione San Nicolao.Quello che inizialmente era solo un hobby, si è poi trasformato in passione e amore, finché l'incontro con una persona a loro molto speciale, si è tradotto in una grande occasione per imparare a produrre vino autoctono in grado di soddisfare i palati più esigenti.Giacomo, Claudia e le loro piccole, si impegnano ogni giorno alla cura delle loro viti e alla trasformazione delle loro uve in vini rossi, quali Bramaterra DOC e Coste della Sesia Rosso DOC...
10.00€
Brand: Cascina Preziosa
ACQUISTANDO QUESTO VINO RICEVERETE IN OMAGGIO UN BUONO DEGUSTAZIONE VALIDO PER UNA PERSONA DAL VALORE DI 10 EURO.IL BUONO SARA' FRUIBILE PRESSO CASCINA PREZIOSA PREVIA PRENOTAZIONE NON APPENA SI TORNERA' ALLA NORMALITA'.A Cascina Preziosa, situata a Castellengo in provincia di Biella, dal 1700 vengono coltivati vitigni tradizionali del territorio, su terreni ricchi di antiche sabbie marine.Al centro della filosofia di Cascina Preziosa c’è la ricerca della massima qualità ottenibile nel rispetto della tradizione del luogo, non a caso utilizziamo solo uve di produzione propria...
10.00€
Brand: Mazzoni
I più antichi documenti ritrovati all’archivio di Torino attestano la presenza della famiglia Mazzoni a Cavaglio d’Agogna già dal XIV secolo.Nel centro storico, dove tuttora è situata la cantina.Dal 1999 Tiziano, Rita e Gilles hanno ripreso l'attività vitivinicola portandola sin da subito ad alti vertici. Azienda che lavora nel rispetto della natura e del prodotto prediligendo la tradizione e la qualità. I vini DOC e DOCG della cantina Mazzoni sono tra i più apprezzati delle Colline Novaresi...
12.00€
Brand: Podere ai Valloni
L'Amore per i vini e per la terra intorno a Boca, in Alto Piemonte, si sono intrecciati nel dare inizio a questa attività di famiglia.La residenza rurale si trova su una collina che domina i vigneti. Essa è costruita attorno a un osservatorio del XVIII secolo, ristrutturato e successivamente ampliato.Nel 1980 Guido e Cristiana Sertorio si sono innamorati di questi luoghi, che versavano in stato di completo abbandono, e hanno deciso di rilevare la dimora e il vigneto e di restaurarli, dando vita a Vigna Cristiana.La massima cura è riservata alla conduzione della vigna, dalla lavorazione del terreno alle tecniche di potatura manuale.Il vigneto è condotto in regime di agricoltura biologica certificata, senza alcun diserbo chimico, con ridottissimi trattamenti ed una impegnativa selezione dei grappoli.Il microclima, piacevolmente ventilato per le correnti fresche che discendono dalle valli, favorisce la maturazione delle uve che fino a ottobre si arricchiscono di colori, profumi e sapori.Per la vinificazione vengono utilizzate esclusivamente le uve coltivate in azienda...
13.00€