Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.La cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.La produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo, attualmente conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967...
20.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
15.00€
Brand: Alfonso Rinaldi
Perché questo nome, ”Costa di Sera dei Tabacchei”. E’ molto semplice come spiega Alfonso, è la costa dei suoi vigneti che guarda verso sera, e Tabacchei è il nome della regione dove sono situati, possiede mezzo ettaro di vigna che circonda la sua bellissima cascina, un luogo ever green, come lui.Alfonso è così: semplicità, chiarezza, rigore, essenzialità, rese per ettaro non certo da stress da vendemmia verde, mi spiega che se vengono rispettate con amore e passione tutte le fasi della vegetazione ed i bioritmi naturali del luogo e della vigna, non serve a nulla dannarsi l’anima per entrare nel guinnes dei primati da resa per ettaro.La vinificazione è condotta rigorosamente in acciaio per preservare e rispettare il varietale. Il vino, salvo annate torride, non ha mai un gradazione alcolica eccessiva, questo aspetto si traduce in autentica bevibilità e freschezza, un vino da bere nel quotidiano come dice lui, considerato anche il prezzo.Per saperne di più--> https://www.altopiemonteitalia.com/blog/L-Erbaluce-di-Alfonso-Rinaldi-Rock-n-Roll..
13.00€
Brand: Barbaglia
L’Azienda Vitivinicola Barbaglia si trova a Cavallirio in provincia di Novara, nella zona prealpina, ai piedi del Monte Rosa, in una delle zone storiche di produzione del Nebbiolo (Spanna) : il Boca DOC.In azienda lavorano in collaborazione Sergio Barbaglia, enologo rigoroso e Silvia, sua figlia, che all’enologia di precisione aggiunge una scintilla espressiva, e il terroir su tutto. Nel rispetto delle tradizioni e con tanti lavori manuali, vengono gestiti più di 4 ettari di vigneto di proprietà.Si vinificano oltre al BOCA DOC, vini ottenuti da vinificazioni in purezza di Uva Rara, Croatina, Vespolina e Nebbiolo; anche dall’unico vitigno BIANCO autorizzato in zona si ottiene un vino DOC. Da parecchi anni si producono due Spumanti Metodo Classico Brut e Dosaggio Zero. Completano la gamma uno Spumante Rosè da uve a bacca rossa e Vini da uve appassite...
12.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
15.00€
Brand: Gilberto Boniperti
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della qualità.Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata l'azienda, che oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo, Vespolina e Barbera.Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il lavoro, la terra e i suoi frutti.3,5 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per composizione del suolo e per esposizione.Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline: Vespolina, una piccola parte di Barbera e naturalmente Nebbiolo.La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro, la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità superiore.La cura con cui tutta la vinificazione è seguita permette loro di evitare operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate...
12.00€
Brand: Tenute Sella
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona...
13.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
30.00€
Brand: Pietraforata
La Cantina Pietraforata è situata nel cuore dell'antico castello medievale di Ghemme. I muri secolari del Ricetto custodiscono, come nella tradizione, il vino frutto di una piccola ma molto curata produzione. Anche se situata tra delle mure dalla lunga storia è in realtà una cantina recente. Fondata dal Dott. Brugo, ex primario ora in pensione, ha già collezionato diversi riconoscimenti a livello internazionale...
26.00€
Brand: Barni
L’Azienda Barni è situata nel centro di Brusnengo, in provincia di Biella. Filippo Barni è un vero e proprio cultore della tradizione. E i suoi vini rispecchiano a pieno questa filosofia...
16.00€
Brand: Cantine Garrone
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO...
9.00€
Brand: Cantina Delsignore
Negli anni che seguono alla seconda guerra mondiale, a Gattinara la famiglia Nervi possiede vigneti e si dedica alla produzione di vino. Elsa Nervi sposa Attilio Delsignore, anch’egli produttore di un vino che allora era chiamato Spanna. L’unione delle due proprietà dà luogo a cinque ettari di vigne rigogliose: Permolone, Lurghe Sottomonte, Molsino, Villino. Il vino da pasto che ne risulta è di ottima qualità, ma Attilio è lungimirante e, nonostante le tradizioni delle due famiglie, decide di puntare sul vino da invecchiamento. Nel 1960 imbottiglia a suo nome e nasce il suo Spanna “Nervi-Delsignore”. Successivamente si iscrive all’Albo dei Vigneti del Consorzio del Gattinara a tutela della Denominazione di Origine Controllata. Nel 1973 Attilio conquista, grazie al suo Gattinara DOC 1967, la medaglia d’Oro nel concorso “Vini Pregiati del Piemonte e della Valle D’Aosta” indetto da Stampa Sera. Dopo un decennio di fiorente attività, per problemi di salute si vede costretto ad abbandonare la produzione di vino. L’amore per la terra e la perseveranza della sua personalità gli faranno continuare a produrre l’uva nelle vigne che ancora oggi appartengono ai suoi discendenti. Oggi, la Cantina Delsignore continua questo entusiasmante cammino, con la dedizione e la tenacia che il suo fondatore le ha lasciato in eredità...
26.00€
Showing 1 to 12 of 12 (1 Pages)