Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
Brand: Ferrando
La famiglia Ferrando opera nel mondo del vino da ben cinque generazioni.L'azienda venne fondata nel 1890 da Giuseppe Ferrando, giunto ad Ivrea da Acqui con l'intento di introdurre i vini piemontesi in Valle d'Aosta.Con il figlio Luigi l'attività intraprese il vero e proprio sviluppo. All'epoca l'azienda aveva sede nell'ex convento di San Bernardino a Ivrea, sottostante l'abitazione dell'ing. Camillo Olivetti.A partire dal 1957 Giuseppe Ferrando, nipote del fondatore, iniziò la produzione del Carema. Nell'omonimo comune a ridosso della Valle d'Aosta, nel 1964 la famiglia realizzò la nuova cantina e da allora l'attività è seguita con grande passione e impegno da Roberto Ferrando, attuale titolare, subentrato a papà Luigi...
45.00€
Brand: Ferrando
La famiglia Ferrando opera nel mondo del vino da ben cinque generazioni.L'azienda venne fondata nel 1890 da Giuseppe Ferrando, giunto ad Ivrea da Acqui con l'intento di introdurre i vini piemontesi in Valle d'Aosta.Con il figlio Luigi l'attività intraprese il vero e proprio sviluppo. All'epoca l'azienda aveva sede nell'ex convento di San Bernardino a Ivrea, sottostante l'abitazione dell'ing. Camillo Olivetti.A partire dal 1957 Giuseppe Ferrando, nipote del fondatore, iniziò la produzione del Carema. Nell'omonimo comune a ridosso della Valle d'Aosta, nel 1964 la famiglia realizzò la nuova cantina e da allora l'attività è seguita con grande passione e impegno da Roberto Ferrando, attuale titolare, subentrato a papà Luigi...
70.00€
Brand: Francesco Brigatti
L'azienda agricola Brigatti nasce ne primi del 900 quando Alessandro Brigatti, nonno di Francesco, l’attuale titolare, incominciò ad affiancare alla coltivazione di cereali quella della vite.Il giovane Alessandro, da sempre grande appassionato di vino, si mise alla ricerca del luogo ideale per impiantare i propri vigneti ed è così che s’imbatté in una graziosa e dolce collina, esposta a sud e dal terreno argilloso.Fu amore a prima vista e non certo malriposto, considerato che si tratta di una delle migliori colline del territorio: il MötZiflon.Oggi Francesco Brigatti lavora su sei ettari vitati di proprietà applicando scrupolosamente alla conduzione dei vigneti i criteri della lotta integrata nel rispetto dell’ambiente.La produzione annua è di circa 30.000 bottiglie...
18.00€
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
37.00€
Brand: Conti
Le Cantine del Castello nascono nel 1963 da papà Ermanno, a Maggiora (No) in Alto Piemonte, preservando la tradizione vitivinicola dei suoi avi, scegliendo con ostinazione di produrre un vino a lungo invecchiamento come il Boca, difendendone la sua tipicità. Un insegnamento prezioso che ancora ci accompagna l'attuale gestione della cantina ora a trazione femminile.Dal 2006, dopo percorsi formativi differenti, le tre sorelle Conti si occupano dell'azienda di famiglia, con passione e rispetto della vite e del prodotto finale...
54.00€
Brand: Cascina Montalbano
Boca DOC 2012 14% 75cl - Cascina MontalbanoIl Boca è il frutto della fusione armoniosa tra l’austero Nebbiolo e la speziata Vespolina Novarese presenti rispettivamente – nel nostro caso – nelle percentuali del 70% e del 30%.Entrambi questi grandi vitigni trovano straordinaria espressione nel terroir, con terreni caratterizzati da porfidi vulcanici che vanno dal giallo, al rosa e al rosso, acidi e ricchissimi di minerali.Quella invece peculiare del Boca Cascina Montalbano, risiede nell’essere il frutto di un’unica vigna, posta al centro del territorio più vocato.E’ questo a donargli caratteristiche organolettiche uniche e a permettere di vivere, fin dal primo sorso, l’esperienza di un grande cru.La vinificazione naturale, senza alcuna forzatura, aspettando che siano le stagioni a innescare ogni processo, garantisce l’intima territorialità del nostro vino e anche il suo essere sempre nuovo e sottilmente diverso a seconda delle annate.Pur nella sua indubbia complessità, il nostro Boca assume una notevole bevibilità dopo tre anni di botte e uno di affinamento in bottiglia. Eppure non è che all’inizio della sua lunga vita. Le sue caratteristiche lo rendono infatti un vino da grande invecchiamento, destinato a dare sensazioni sempre nuove e sempre vive anche dopo molti, molti anni di riposo in cantina...
30.00€
Brand: Cascina Montalbano
Boca DOC 2013 13% 75cl - Cascina MontalbanoIl Boca è il frutto della fusione armoniosa tra l’austero Nebbiolo e la speziata Vespolina Novarese presenti rispettivamente – nel nostro caso – nelle percentuali del 70% e del 30%.Entrambi questi grandi vitigni trovano straordinaria espressione nel terroir, con terreni caratterizzati da porfidi vulcanici che vanno dal giallo, al rosa e al rosso, acidi e ricchissimi di minerali.Quella invece peculiare del Boca Cascina Montalbano, risiede nell’essere il frutto di un’unica vigna, posta al centro del territorio più vocato.E’ questo a donargli caratteristiche organolettiche uniche e a permettere di vivere, fin dal primo sorso, l’esperienza di un grande cru.La vinificazione naturale, senza alcuna forzatura, aspettando che siano le stagioni a innescare ogni processo, garantisce l’intima territorialità del nostro vino e anche il suo essere sempre nuovo e sottilmente diverso a seconda delle annate.Pur nella sua indubbia complessità, il nostro Boca assume una notevole bevibilità dopo tre anni di botte e uno di affinamento in bottiglia. Eppure non è che all’inizio della sua lunga vita. Le sue caratteristiche lo rendono infatti un vino da grande invecchiamento, destinato a dare sensazioni sempre nuove e sempre vive anche dopo molti, molti anni di riposo in cantina...
25.00€
Brand: Poderi Garona
L’Azienda Vitivinicola «Poderi Garona» di Duella Renzo prende nome dall’omonima località sita nel comune di Boca, non molto nota alle persone più giovani ma ricordata da alcuni vecchi personaggi del posto per l’ottimo vino che si produce.L’impianto dell’attuale vigneto passa attraverso varie fasi di trasformazione, passando dal classico impianto a Maggiorina al più moderno Gujot, poi a due fasi di ampliamento e risistemazione del suolo per renderlo meno impervio.Oggi la superficie vitata a filari ha un’esposizione ottimale e si sviluppa ad una altezza media di circa 420 s.l.m. A fianco dei vigneti principali, in località Montalbano, resta ancora la traccia di un piccolo vigneto coltivato alla Maggiorina che porta con se la testimonianza del passato...
30.00€
Brand: Barbaglia
L’Azienda Vitivinicola Barbaglia si trova a Cavallirio in provincia di Novara, nella zona prealpina, ai piedi del Monte Rosa, in una delle zone storiche di produzione del Nebbiolo (Spanna) : il Boca DOC.In azienda lavorano in collaborazione Sergio Barbaglia, enologo rigoroso e Silvia, sua figlia, che all’enologia di precisione aggiunge una scintilla espressiva, e il terroir su tutto. Nel rispetto delle tradizioni e con tanti lavori manuali, vengono gestiti più di 4 ettari di vigneto di proprietà.Si vinificano oltre al BOCA DOC, vini ottenuti da vinificazioni in purezza di Uva Rara, Croatina, Vespolina e Nebbiolo; anche dall’unico vitigno BIANCO autorizzato in zona si ottiene un vino DOC. Da parecchi anni si producono due Spumanti Metodo Classico Brut e Dosaggio Zero. Completano la gamma uno Spumante Rosè da uve a bacca rossa e Vini da uve appassite...
35.00€
Brand: Cantine Guidetti
La storia della cantina Guidetti affonda le sue radici nel 1968 quando Luigi Guidetti decise di investire nella coltivazione delle vigne di famiglia. La dimensione contadina e familiare dell'azienda ha fin da subito garantito un'attenzione alla qualità dei prodotti e all'attività di produzione si è affiancata presto quella del commercio di altri vini piemontesi e non.Oggi l'attività è gestita dai nipoti di Luigi: Claudio, Marcello e Marco Guidetti...
28.00€
Brand: Cantine Rogiotto
Proprietari viticoli da 5 generazioni, la famiglia Minazzoli di Boca porta avanti il lavoro iniziato dal trisnonno Luigi.Nel 1999 cominciano i lavori di ampliamento dell'azienda di famiglia partendo dall'acquisto di una vigna sulla più vocata e impervia collina di Boca, in località “Trantaparghi”.Dal 2016 Christian affianca il padre Flavio e la zia Stefania nella gestione aziendale, arrivando così alla formazione odierna di quella che è una tra le più antiche realtà del territorio alto piemontese...
18.00€
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
33.00€
Brand: Tenute Guardasole
Zona di Produzione: Traversagna – Strada per Boca.Altitudine: 460-490m s.l.m.Esposizione: Sud.Vitigni: 80% Nebbiolo, 20% Vespolina.Resa per ettaro: massima 80q.li con cernita a mano dei grappoli migliori.Forma di allevamento: guyot semplice potato con il metodo di Simonit & Sirch.Terreno: il Boca deve le sue peculiarità al terreno morenico che origina dal Monte Rosa. E’ composto da ciottoli di granito, porfido e sfaldature di rocce dolomitiche del Monte Fenera.Clima: le correnti da Nord provenienti dal Monte Rosa producono potenti escursioni termiche diurne. Il Monte Fenera crea un riparo naturale e favorisce inveri miti, primavere temperate ed estati e autunni caldi e soleggiati che portano alla maturazione ottimale dei grappoli.Vendemmia: prima decade di ottobre. A mano in casse da 15 kg per rispettare i grappoli.Vinificazione: fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e successivamente macerazione per circa 25 giorni. Invecchiamento di 34 mesi di cui almeno 18 in botti di rovere.Caratteristiche organolettiche: colore rosso con riflessi granato, profumo fine ed etereo e sapore elegante, sapido, asciutto, armonico e piacevolmente tannico.Alcool: 13.5%.Tenute Guardasole è un progetto che nasce dalla passione per il vino e il nostro territorio, l’Alto Piemonte.Vogliamo essere una piccola azienda dove si produce poco ma molto bene. Non vogliamo avere grandi superfici da coltivare con metodi convenzionali. Vogliamo rimanere piccoli e gestire al meglio i vigneti, le piante e i grappoli che ci porteremo in cantina.Anche la cantina è molto piccola, ma moderna, ordinata e scrupolosamente pulita. Tutto il nostro lavoro lo svolgiamo con il metodo biologico.Biologico.È la scelta che abbiamo fatto per rispettare la terra, i clienti, noi stessi e i nostri figli. Il vino che vendiamo lo beviamo anche noi. Per questo non utilizziamo pesticidi, erbicidi e fertilizzanti che possono essere dannosi per l’ambiente e la nostra salute. Tenute Guardasole è certificata AZIENDA BIOLOGICA dall'organismo di controllo Bioagricert con codice operatore n. H42I. ..
32.00€
Brand: Podere ai Valloni
L'Amore per i vini e per la terra intorno a Boca, in Alto Piemonte, si sono intrecciati nel dare inizio a questa attività di famiglia.La residenza rurale si trova su una collina che domina i vigneti. Essa è costruita attorno a un osservatorio del XVIII secolo, ristrutturato e successivamente ampliato.Nel 1980 Guido e Cristiana Sertorio si sono innamorati di questi luoghi, che versavano in stato di completo abbandono, e hanno deciso di rilevare la dimora e il vigneto e di restaurarli, dando vita a Vigna Cristiana.La massima cura è riservata alla conduzione della vigna, dalla lavorazione del terreno alle tecniche di potatura manuale.Il vigneto è condotto in regime di agricoltura biologica certificata, senza alcun diserbo chimico, con ridottissimi trattamenti ed una impegnativa selezione dei grappoli.Il microclima, piacevolmente ventilato per le correnti fresche che discendono dalle valli, favorisce la maturazione delle uve che fino a ottobre si arricchiscono di colori, profumi e sapori.Per la vinificazione vengono utilizzate esclusivamente le uve coltivate in azienda...
32.00€
Brand: La Palazzina
Il 20 novembre 1986 viene fondata l’azienda agricola La Palazzina, il cui edificio seicentesco, che fu di proprietà del Conte Angiono, venne ceduto nel 1929 alla famiglia Montà, a capo della quale vi era il nonno Carlo Giacomo Montà.Verso gli anni '80 i nipoti, tra cui Leonardo Montà, decidono di tornare in quella casa e maturano la decisione di reimpiantare le viti alla luce dei risultati positivi ottenuti in passato.Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla devozione, Leonardo Montà è riuscito ad ottenere una produzione di Bramaterra DOC e di Coste della Sesia Rosso DOC di ottima qualità...
25.00€
Brand: Colombera & Garella
Colombera e Garella nasce nel 1992 da un'idea di Carlo Colombera stufo di lavorare nei campi del vercellese.Diventa l'attuale azienda solo nel 2010 quando al padre si affianca il Figlio Giacomo, neo laureato in enologia, ed il brillante enologo dell'Alto Piemonte Cristiano Garella.Nel 2013 escono le prima annate targate Colombera e Garella, ora apprezzate in tutto il mondo...
29.00€
Brand: Gaggiano Viticoltori
Bramaterra DOC "Gervasio" 2016 13% 75cl - GaggianoGaggiano deve il suo nome alla regione sita nel cuore del comune di Lessona dove, a seguito di un accurato restauro, è stata ricavata la cantina.Nei prossimi anni il piccolo appezzamento di terreno che circonda la struttura verrà dedicato alle vigne che produrranno le uve per un’altra importante e celebre denominazione: il Lessona doc.L’Alto Piemonte, le sue tradizioni nonché la ricchezza dei suoi terroir, rappresentano al meglio la filosofia di base che spinge Gaggiano a produrre piccoli quantitativi per potersi concentrare sulla qualità, valorizzando l’identità delle singole denominazioni.Dedicato a nonno Gervasio, appassionato viticoltore e produttore di vino d’altri tempiVitigni: Nebbiolo 80%, Vespolina 10%, Croatina 10%Prima annata di produzione: 2015Zona di produzione: Alto Piemonte, da piccoli appezzamenti per un totale di circa 23.000 metri tra i comuni di Sostegno e Casa del Bosco entrambe in provincia di Biella.Età dei vigneti: circa 40 anniEsposizione: Sud-Ovest/Sud-EstSistema di allevamento: Guyot classicoAltitudine: 270-380 metri s.l.m.Resa media: 0,9 kg per viteTerreno: suolo caratterizzato da PH acido costituito da sabbie e rocce di origine vulcanica di colore rosso brunoEpoca di vendemmia: da metà settembre a metà ottobreVinificazione: Diraspa pigiatura. Fermentazione in acciaio con rimontaggi e delestageMacerazione: 20 giorni per Nebbiolo e Croatina, 14 per la VespolinaFermentazione malolattica in legno durante la primavera successivaAffinamento: 22 mesi di cui almeno 18 mesi in tonneaux di rovere di secondo passaggio ed ulteriore affinamento in bottiglia prima della messa in commercio..
28.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
45.00€
Brand: Tenute Sella
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona...
27.00€
Brand: Barni
L’Azienda Barni è situata nel centro di Brusnengo, in provincia di Biella. Filippo Barni è un vero e proprio cultore della tradizione. E i suoi vini rispecchiano a pieno questa filosofia...
18.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
45.00€
Brand: La Palazzina
Il 20 novembre 1986 viene fondata l’azienda agricola La Palazzina, il cui edificio seicentesco, che fu di proprietà del Conte Angiono, venne ceduto nel 1929 alla famiglia Montà, a capo della quale vi era il nonno Carlo Giacomo Montà.Verso gli anni '80 i nipoti, tra cui Leonardo Montà, decidono di tornare in quella casa e maturano la decisione di reimpiantare le viti alla luce dei risultati positivi ottenuti in passato.Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla devozione, Leonardo Montà è riuscito ad ottenere una produzione di Bramaterra DOC e di Coste della Sesia Rosso DOC di ottima qualità...
21.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
45.00€
Brand: Barni
L’Azienda Barni è situata nel centro di Brusnengo, in provincia di Biella. Filippo Barni è un vero e proprio cultore della tradizione. E i suoi vini rispecchiano a pieno questa filosofia...
25.00€
Brand: La Psigula
L' Azienda Vitivinicola La Psigula nasce recentemente dal sogno di Giacomo Foglia, giovane viticoltore e amante del vino, e di sua moglie Claudia. Sita a Curino, piccolo Comune sparso dell'Alto Piemonte biellese, l'Azienda sorge ai piedi di una vecchia torre tra le alture impervie di Frazione San Nicolao.Quello che inizialmente era solo un hobby, si è poi trasformato in passione e amore, finché l'incontro con una persona a loro molto speciale, si è tradotto in una grande occasione per imparare a produrre vino autoctono in grado di soddisfare i palati più esigenti.Giacomo, Claudia e le loro piccole, si impegnano ogni giorno alla cura delle loro viti e alla trasformazione delle loro uve in vini rossi, quali Bramaterra DOC e Coste della Sesia Rosso DOC...
27.00€
Brand: Antoniotti
La piccola frazione di Casa del Bosco rappresenta certamente il cuore
della zona di Bramaterra, e del vino che ne porta il nome.
Su questi suoli difficili - arcigni porfidi di antica origine vulcanica - prende vita quello che è, a detta di molti,
il portabandiera della denominazione: il Bramaterra di Odilio Antoniotti.
Nell’antica e suggestiva cantina, scavata in tempi immemori sotto casa nella roccia, assieme al giovane figlio
Mattia e con l’energia e la caparbietà proprie degli uomini d’altri tempi, Odilio ripete quotidianamente i gesti
che nei secoli, prima di lui, i suoi avi e la sua famiglia hanno imparato a tramandarsi: con coerenza,
pazienza e conoscenza del proprio territorio.
I vini chiaramente riflettono questa naturale ricerca di autenticità: il Bramaterra, in primis, frutto dell’uvaggio
classico biellese da vecchie vigne, con tre settimane di macerazione in tini di cemento isotermi poiché interrati,
risalenti al 1901; il Nebbiolo, di ottima struttura e spiccata personalità, da una singola vigna e affinato in rovere
per due anni; il Pramartèl, infine, vino rosso da uvaggio classico e di pronta beva, anch’esso macerato per una
settimana nei tini isotermi. Il fascino di questa storia è la prospettiva che appare netta all’orizzonte: nuovi terreni
sono stati acquistati, nuove vigne impiantate e, oltre all’aumento della produzione, è in cantiere la realizzazione
di un vero e proprio “Premier Cru” di Bramaterra: il Martinazzi...
31.00€
Brand: La Palazzina
Il 20 novembre 1986 viene fondata l’azienda agricola La Palazzina, il cui edificio seicentesco, che fu di proprietà del Conte Angiono, venne ceduto nel 1929 alla famiglia Montà, a capo della quale vi era il nonno Carlo Giacomo Montà.Verso gli anni '80 i nipoti, tra cui Leonardo Montà, decidono di tornare in quella casa e maturano la decisione di reimpiantare le viti alla luce dei risultati positivi ottenuti in passato.Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla devozione, Leonardo Montà è riuscito ad ottenere una produzione di Bramaterra DOC e di Coste della Sesia Rosso DOC di ottima qualità...
25.00€
Brand: DonnaLia
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009...
16.00€
Brand: Muraje
"I Muraje" in dialetto Caremese sono i muri, inclusi i maestosi muri a secco che incorniciano i terrazzamenti vitati dell'anfiteatro di Carema, autentici guardiani e testimoni di un lavoro secolare incredibile. Custodirne il valore e la viticultura eroica è il cuore ispiratore dell' azienda Muraje.I vigneti sono situati tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, su terrazze secolari sostenute da muri in pietra nel ripido anfiteatro della città di Carema, in provincia di Torino (Piemonte, Italia nordoccidentale).Vigne nelle zone: Ciapey, Laurey, Falet, Costet, Costa, Siei, Masunì.Le uve sono 100 % Nebbiolo (clone Picotendro) da viti hanno in media 50 anni e più, allevate a "pergola" caremese ("topia" nel dialetto locale)...
55.00€
Brand: Chiussuma
La Società Agricola Chiussuma nasce nel 2106 col progetto di produrre a Carema vino di alta qualità nel rispetto del territorio, attraverso il recupero di antichi vigneti ormai in abbandono, la conservazione del caratteristico paesaggio terrazzato, nel rispetto della natura con la riduzione dell'utilizzo di agrofarmaci e il rifiuto dei diserbanti.Il vino è il prodotto di una viticoltura di montagna faticosa condotta su pendenze elevate e non meccanizzabile. Vuole essere l'interpretzione del classico nebbiolo di Carema da cui si distingue per alcune innovazioni colturali, nelle potature più severe, nel diradamento dei grappoli e quindi in rese più contenute.In cantina il nostro lavoro si limita a pochi interventi mirati per preservare le qualità salienti delle nostre uve...
50.00€
Brand: Sorpasso Viticoltori Eroici
Carema DOC 2016 14% 75cl – Sorpasso Viticoltori EroiciDenominazione: Carema DOCVitigni: 85% nebbiolo, 15% ner d’ala-nerettoAffinamento: 2 anni in botti di legno.Gradazione: 14 % vol.Temperatura di servizio: 18°Colore: rubino luminoso e vivace, unghia granato caldo, buona trasparenza, consistente.Naso: fine, sottile, molto elegante. Frutti rossi croccanti, lampone e ribes, foglia di tabacco e toni dolci di cannella e liquirizia, ma ancora pepe nero ed erbe officinali. Interessante l’evoluzione a distanza di minuti, evidenzia effluvi minerali che ricordano la pietra calda al sole e il territorio di Carema.Palato: un sorso pieno, rotondo, corpo slanciato e grande vitalità, tannino serico ben integrato alla materia, percettibile, vivo. Il vino risulta equilibrato per via della freschezza in linea con la sapidità, e coerente nei ritorni speziati/fruttati. Interessanti prospettive riguardo l’evoluzione in bottiglia.Giudizio: 4,5Abbinamento: ravioli al sugo di brasato, spezzatino di cervo, formaggi stagionati di latte vaccino...
47.50€
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.La cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.La produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo, attualmente conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967...
15.00€
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.La cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.La produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo, attualmente conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967...
29.00€
Brand: Gilberto Boniperti
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della qualità.Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata l'azienda, che oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo, Vespolina e Barbera.Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il lavoro, la terra e i suoi frutti.3,5 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per composizione del suolo e per esposizione.Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline: Vespolina, una piccola parte di Barbera e naturalmente Nebbiolo.La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro, la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità superiore.La cura con cui tutta la vinificazione è seguita permette loro di evitare operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate...
14.00€
Brand: Francesco Brigatti
L'azienda agricola Brigatti nasce ne primi del 900 quando Alessandro Brigatti, nonno di Francesco, l’attuale titolare, incominciò ad affiancare alla coltivazione di cereali quella della vite.Il giovane Alessandro, da sempre grande appassionato di vino, si mise alla ricerca del luogo ideale per impiantare i propri vigneti ed è così che s’imbatté in una graziosa e dolce collina, esposta a sud e dal terreno argilloso.Fu amore a prima vista e non certo malriposto, considerato che si tratta di una delle migliori colline del territorio: il MötZiflon.Oggi Francesco Brigatti lavora su sei ettari vitati di proprietà applicando scrupolosamente alla conduzione dei vigneti i criteri della lotta integrata nel rispetto dell’ambiente.La produzione annua è di circa 30.000 bottiglie...
16.00€
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
16.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
18.00€
Brand: Gilberto Boniperti
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della qualità.Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata l'azienda, che oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo, Vespolina e Barbera.Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il lavoro, la terra e i suoi frutti.3,5 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per composizione del suolo e per esposizione.Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline: Vespolina, una piccola parte di Barbera e naturalmente Nebbiolo.La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro, la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità superiore.La cura con cui tutta la vinificazione è seguita permette loro di evitare operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate...
14.00€
Brand: Gilberto Boniperti
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della qualità.Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata l'azienda, che oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo, Vespolina e Barbera.Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il lavoro, la terra e i suoi frutti.3,5 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per composizione del suolo e per esposizione.Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline: Vespolina, una piccola parte di Barbera e naturalmente Nebbiolo.La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro, la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità superiore.La cura con cui tutta la vinificazione è seguita permette loro di evitare operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate...
14.00€
Brand: Mazzoni
I più antichi documenti ritrovati all’archivio di Torino attestano la presenza della famiglia Mazzoni a Cavaglio d’Agogna già dal XIV secolo.Nel centro storico, dove tuttora è situata la cantina.Dal 1999 Tiziano, Rita e Gilles hanno ripreso l'attività vitivinicola portandola sin da subito ad alti vertici. Azienda che lavora nel rispetto della natura e del prodotto prediligendo la tradizione e la qualità. I vini DOC e DOCG della cantina Mazzoni sono tra i più apprezzati delle Colline Novaresi...
18.00€
Brand: Conti
Le Cantine del Castello nascono nel 1963 da papà Ermanno, a Maggiora (No) in Alto Piemonte, preservando la tradizione vitivinicola dei suoi avi, scegliendo con ostinazione di produrre un vino a lungo invecchiamento come il Boca, difendendone la sua tipicità. Un insegnamento prezioso che ancora ci accompagna l'attuale gestione della cantina ora a trazione femminile.Dal 2006, dopo percorsi formativi differenti, le tre sorelle Conti si occupano dell'azienda di famiglia, con passione e rispetto della vite e del prodotto finale...
19.00€
Brand: Podere ai Valloni
L'Amore per i vini e per la terra intorno a Boca, in Alto Piemonte, si sono intrecciati nel dare inizio a questa attività di famiglia.La residenza rurale si trova su una collina che domina i vigneti. Essa è costruita attorno a un osservatorio del XVIII secolo, ristrutturato e successivamente ampliato.Nel 1980 Guido e Cristiana Sertorio si sono innamorati di questi luoghi, che versavano in stato di completo abbandono, e hanno deciso di rilevare la dimora e il vigneto e di restaurarli, dando vita a Vigna Cristiana.La massima cura è riservata alla conduzione della vigna, dalla lavorazione del terreno alle tecniche di potatura manuale.Il vigneto è condotto in regime di agricoltura biologica certificata, senza alcun diserbo chimico, con ridottissimi trattamenti ed una impegnativa selezione dei grappoli.Il microclima, piacevolmente ventilato per le correnti fresche che discendono dalle valli, favorisce la maturazione delle uve che fino a ottobre si arricchiscono di colori, profumi e sapori.Per la vinificazione vengono utilizzate esclusivamente le uve coltivate in azienda...
14.00€
Brand: Cantine Guidetti
La storia della cantina Guidetti affonda le sue radici nel 1968 quando Luigi Guidetti decise di investire nella coltivazione delle vigne di famiglia. La dimensione contadina e familiare dell'azienda ha fin da subito garantito un'attenzione alla qualità dei prodotti e all'attività di produzione si è affiancata presto quella del commercio di altri vini piemontesi e non.Oggi l'attività è gestita dai nipoti di Luigi: Claudio, Marcello e Marco Guidetti...
11.00€
Brand: La Capuccina
I vini La Capuccina nascono dalla passione per il vino di Gianluca Zanetta, noto ristoratore del novarese. Nel 2005 affianca all'omonimo agriturismo la produzione di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini...
22.00€
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
16.00€
Brand: Cantine Rogiotto
Proprietari viticoli da 5 generazioni, la famiglia Minazzoli di Boca porta avanti il lavoro iniziato dal trisnonno Luigi.Nel 1999 cominciano i lavori di ampliamento dell'azienda di famiglia partendo dall'acquisto di una vigna sulla più vocata e impervia collina di Boca, in località “Trantaparghi”.Dal 2016 Christian affianca il padre Flavio e la zia Stefania nella gestione aziendale, arrivando così alla formazione odierna di quella che è una tra le più antiche realtà del territorio alto piemontese...
10.00€