Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
Brand: DonnaLia
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009...
14.00€
Brand: Gilberto Boniperti
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della qualità.Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata l'azienda, che oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo, Vespolina e Barbera.Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il lavoro, la terra e i suoi frutti.3,5 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per composizione del suolo e per esposizione.Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline: Vespolina, una piccola parte di Barbera e naturalmente Nebbiolo.La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro, la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità superiore.La cura con cui tutta la vinificazione è seguita permette loro di evitare operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate...
14.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
15.00€
Brand: Vigneti Valle Roncati
Seguendo le orme del nonno Giuseppe Fassa, viticoltore a Briona sin dai primi del ‘900, il nipote Corrado e la moglie Cecilia fondano nel 1997 l’azienda agricola Valle Roncati, per pura passione e desiderio di rinnovare l’antica tradizione vitivinicola della famiglia Fassa. La cantina è situata nel territorio del comune di Briona (NO) compreso nel distretto dei nebbioli dell’ alto Piemonte ed i vigneti sono distribuiti sui territori di Briona, Sizzano e Ghemme per complessivi 9 ettari.Dalla vendemmia 2005 l’azienda ha iniziato a vinificare le proprie uve alla ricerca di prodotti di qualità.Piccola azienda, nata per passione, il cui obiettivo è unicamente quello di produrre vini pregiati, ottenuti con un’attenta vinificazione tradizionale...
9.00€
Brand: Francesco Brigatti
L'azienda agricola Brigatti nasce ne primi del 900 quando Alessandro Brigatti, nonno di Francesco, l’attuale titolare, incominciò ad affiancare alla coltivazione di cereali quella della vite.Il giovane Alessandro, da sempre grande appassionato di vino, si mise alla ricerca del luogo ideale per impiantare i propri vigneti ed è così che s’imbatté in una graziosa e dolce collina, esposta a sud e dal terreno argilloso.Fu amore a prima vista e non certo malriposto, considerato che si tratta di una delle migliori colline del territorio: il MötZiflon.Oggi Francesco Brigatti lavora su sei ettari vitati di proprietà applicando scrupolosamente alla conduzione dei vigneti i criteri della lotta integrata nel rispetto dell’ambiente.La produzione annua è di circa 30.000 bottiglie...
16.00€
Brand: Cascina Preziosa
A Cascina Preziosa, situata a Castellengo in provincia di Biella, dal 1700 vengono coltivati vitigni tradizionali del territorio, su terreni ricchi di antiche sabbie marine.Al centro della filosofia di Cascina Preziosa c’è la ricerca della massima qualità ottenibile nel rispetto della tradizione del luogo, non a caso utilizziamo solo uve di produzione propria.VITIGNO: Nebbiolo 85%, Barbera 15%ZONA DI ORIGINE: Castellengo, Alto Piemonte - vigneto Cascina PreziosaESPOSIZIONE: sud-ovestALTITUDINE: 350 m s.l.m.TERRENO: sabbie marine a pH acido, limi, argilleSUPERFICIE: 1 ettaroDENSITÀ D’IMPIANTO: 4500 piante per ettaroVENDEMMIA: manuale in cassette da 10 KgVINIFICAZIONE: fermentazione naturale con lieviti autoctoni per 22 giorni, successivamente in maturazione sulle bucceAFFINAMENTO: 12 mesi in botte grande da 1500 l, 6 mesi in bottigliaGRADO ALCOLICO: 13%ACIDITÀ TOTALE: 6,24 g/lESTRATTO SECCO: 24,37 g/lPROPENSIONE ALL’INVECCHIAMENTO: 15-20 anni ..
15.00€
Brand: Mazzoni
I più antichi documenti ritrovati all’archivio di Torino attestano la presenza della famiglia Mazzoni a Cavaglio d’Agogna già dal XIV secolo.Nel centro storico, dove tuttora è situata la cantina.Dal 1999 Tiziano, Rita e Gilles hanno ripreso l'attività vitivinicola portandola sin da subito ad alti vertici. Azienda che lavora nel rispetto della natura e del prodotto prediligendo la tradizione e la qualità. I vini DOC e DOCG della cantina Mazzoni sono tra i più apprezzati delle Colline Novaresi...
12.00€
Brand: Andrea Manfrinati
Nata ufficialmente nel 2007, l'Azienda Agricola Andrea Manfrinati affonda le sue radici nel lontano 1984, anno in cui i genitori di Andrea decidono di acquistare un vecchio vigneto a Roppolo, sui declivi morenici del lago di Viverone.Annesso al vigneto viene così ristrutturato un vecchio “ciabot”, risalente al 1780.Dopo anni di produzioni vinicole destinate esclusivamente ad uso famigliare, consapevole della grande potenzialità, Andrea trasforma il suo hobby in professione.Nel 2019 con il sostegno della moglie e l'inserimento del figlio Emanuele, l'antico ciabot diventa una piccola cantina.La cantina si ispira ai principi del regime biologico e lavora nel pieno rispetto della vigna e dell'ambiente...
13.00€
Brand: Conti
Le Cantine del Castello nascono nel 1963 da papà Ermanno, a Maggiora (No) in Alto Piemonte, preservando la tradizione vitivinicola dei suoi avi, scegliendo con ostinazione di produrre un vino a lungo invecchiamento come il Boca, difendendone la sua tipicità. Un insegnamento prezioso che ancora ci accompagna l'attuale gestione della cantina ora a trazione femminile.Dal 2006, dopo percorsi formativi differenti, le tre sorelle Conti si occupano dell'azienda di famiglia, con passione e rispetto della vite e del prodotto finale...
19.00€
Brand: Quarna
Quarna. Un nome che gli appassionati di radio conoscono bene.Originario di Ghemme, Francesco con suo fratello Mattia, la sorella Maddalena e i genitori Serena e Amedeo produce vino!La cantina Quarna è tra le ultimissime nate in Alto Piemonte, anche se, come spesso succede da queste parti, la famiglia è di tradizione contadina e fa vino da sempre.E proprio nel rispetto della tradizione, il lavoro maggiore viene svolto in vigna dove la conduzione è rispettosa della biodiversità presente sia in vigna che nei boschi circostanti. Lo sfalcio avviene a file alternate per rispettare la flora utile alle api e agli insetti pronubi.Il diserbo è manuale meccanico e i trattamenti chimici sono al minimo; vengono effettuati solo gli indispensabili.La famiglia lavora tanto dal punto di vista agronomico in modo da portare a casa uve sane e alla perfetta maturazione per poi intervenire il meno possibile in cantina. La mano del vignaiolo cerca di accompagnare l'uva durante la vinificazione, senza forzature, cercando di lasciare che l'uva esprima territorio e annata. La cantina non si avvale di nessun consulente enologico e i vini posso definirsi artigianali e analogici. Vini che evolvono di sorso in sorso, di bottiglia in bottiglia.I vini disponibili ora in commercio sono 2:Vinot, uvaggio di vitigni autoctoni di Ghemme delle vigne Maretta, Baraggiole e Val d'Enrico, in proporzione variabile in base all'annata. In prevalenza uva rara, croatina e una piccola parte di nebbiolo, barbera e dolcetto.Raccolta manuale in cassette nella prima decade di ottobre 2020, fermentazione spontanea e macerazione di circa 15 gg, non filtrato, vasche d'acciaio, malolattica spontanea in primavera.Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante.Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico. Colline Novaresi DOC Vespolina, vigne di piante di di oltre 40 anni (alcune di oltre 70 anni) in Maretta e Val d'Enrico (Ghemme).Raccolta manuale in cassette nell'ultima decade di settembre.Fermentazione spontanea, macerazione di circa 15 giorni, malolattica spontanea in primavera, affinato in acciaio e non filtrato,Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante. Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico...
13.00€
Brand: DonnaLia
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009...
25.00€
Brand: DonnaLia
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009...
10.00€
Showing 1 to 12 of 12 (1 Pages)