Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
Brand: Paride Chiovini
Paride Chiovini fonda l'azienda agricola nel 1997, a Sizzano in provincia di Novara, rilevando la piccola attività iniziata dal nonno Isidoro. Fino ad arrivare al 2004, quando comincia a condurre tra Sizzano e Ghemme, tre ettari di vigneto.I vini, come per il nome di Paride, traggono ispirazione dagli Dei e dagli Eroi dell'antica Grecia. Hanno personalità inconfondibili e le loro vicende si intrecciano in una radice comune...
14.00€
Brand: Le Piane
Christoph Kuenzli all’inizio degli anni novanta ha visitato più volte l'Alto Piemonte con l’enologo e amico Alexander Trolf entusiasmandosi per la sua bellezza. Hanno conosciuto Antonio Cerri, uno degli ultimi produttori di quegli anni (aveva 80 anni), il quale, con il suo vigneto e i suoi vini vecchi, li ha convinti a continuare la sua avventura. Kuenzli acquistò da lui quello che ancora oggi ritiene il nucleo di “Le Piane” e proseguito poi acquistando tanti piccoli appezzamenti di bosco per formare poi blocchi di vigneti di almeno un ettaro e mezzo nelle migliori posizioni della regione di BOCA DOC.” Oggi “Le Piane” sulla base di quel progetto possiede 9 ettari di vigneti tra nuovi e vecchi, tutti produttivi.“MAGGIORINA” Vino rossoQuesto è un vino fruttato, minerale e speziato prodotto con uve Croatina, Nebbiolo e altre 10 varietà di uve rosse e bianche autoctone che vengono raccolte nei vecchi vigneti a “Maggiorina” e vinificato insieme producendo un frutto di elevata qualità nella sua poca quantità.Potenziale di maturazione 2-4 anni...
14.00€
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
37.00€
Brand: Conti
Le Cantine del Castello nascono nel 1963 da papà Ermanno, a Maggiora (No) in Alto Piemonte, preservando la tradizione vitivinicola dei suoi avi, scegliendo con ostinazione di produrre un vino a lungo invecchiamento come il Boca, difendendone la sua tipicità. Un insegnamento prezioso che ancora ci accompagna l'attuale gestione della cantina ora a trazione femminile.Dal 2006, dopo percorsi formativi differenti, le tre sorelle Conti si occupano dell'azienda di famiglia, con passione e rispetto della vite e del prodotto finale...
54.00€
Brand: Cascina Montalbano
Boca DOC 2012 14% 75cl - Cascina MontalbanoIl Boca è il frutto della fusione armoniosa tra l’austero Nebbiolo e la speziata Vespolina Novarese presenti rispettivamente – nel nostro caso – nelle percentuali del 70% e del 30%.Entrambi questi grandi vitigni trovano straordinaria espressione nel terroir, con terreni caratterizzati da porfidi vulcanici che vanno dal giallo, al rosa e al rosso, acidi e ricchissimi di minerali.Quella invece peculiare del Boca Cascina Montalbano, risiede nell’essere il frutto di un’unica vigna, posta al centro del territorio più vocato.E’ questo a donargli caratteristiche organolettiche uniche e a permettere di vivere, fin dal primo sorso, l’esperienza di un grande cru.La vinificazione naturale, senza alcuna forzatura, aspettando che siano le stagioni a innescare ogni processo, garantisce l’intima territorialità del nostro vino e anche il suo essere sempre nuovo e sottilmente diverso a seconda delle annate.Pur nella sua indubbia complessità, il nostro Boca assume una notevole bevibilità dopo tre anni di botte e uno di affinamento in bottiglia. Eppure non è che all’inizio della sua lunga vita. Le sue caratteristiche lo rendono infatti un vino da grande invecchiamento, destinato a dare sensazioni sempre nuove e sempre vive anche dopo molti, molti anni di riposo in cantina...
30.00€
Brand: Cascina Montalbano
Boca DOC 2013 13% 75cl - Cascina MontalbanoIl Boca è il frutto della fusione armoniosa tra l’austero Nebbiolo e la speziata Vespolina Novarese presenti rispettivamente – nel nostro caso – nelle percentuali del 70% e del 30%.Entrambi questi grandi vitigni trovano straordinaria espressione nel terroir, con terreni caratterizzati da porfidi vulcanici che vanno dal giallo, al rosa e al rosso, acidi e ricchissimi di minerali.Quella invece peculiare del Boca Cascina Montalbano, risiede nell’essere il frutto di un’unica vigna, posta al centro del territorio più vocato.E’ questo a donargli caratteristiche organolettiche uniche e a permettere di vivere, fin dal primo sorso, l’esperienza di un grande cru.La vinificazione naturale, senza alcuna forzatura, aspettando che siano le stagioni a innescare ogni processo, garantisce l’intima territorialità del nostro vino e anche il suo essere sempre nuovo e sottilmente diverso a seconda delle annate.Pur nella sua indubbia complessità, il nostro Boca assume una notevole bevibilità dopo tre anni di botte e uno di affinamento in bottiglia. Eppure non è che all’inizio della sua lunga vita. Le sue caratteristiche lo rendono infatti un vino da grande invecchiamento, destinato a dare sensazioni sempre nuove e sempre vive anche dopo molti, molti anni di riposo in cantina...
25.00€
Brand: Barbaglia
L’Azienda Vitivinicola Barbaglia si trova a Cavallirio in provincia di Novara, nella zona prealpina, ai piedi del Monte Rosa, in una delle zone storiche di produzione del Nebbiolo (Spanna) : il Boca DOC.In azienda lavorano in collaborazione Sergio Barbaglia, enologo rigoroso e Silvia, sua figlia, che all’enologia di precisione aggiunge una scintilla espressiva, e il terroir su tutto. Nel rispetto delle tradizioni e con tanti lavori manuali, vengono gestiti più di 4 ettari di vigneto di proprietà.Si vinificano oltre al BOCA DOC, vini ottenuti da vinificazioni in purezza di Uva Rara, Croatina, Vespolina e Nebbiolo; anche dall’unico vitigno BIANCO autorizzato in zona si ottiene un vino DOC. Da parecchi anni si producono due Spumanti Metodo Classico Brut e Dosaggio Zero. Completano la gamma uno Spumante Rosè da uve a bacca rossa e Vini da uve appassite...
35.00€
Brand: Le Piane
Christoph Kuenzli all’inizio degli anni novanta ha visitato più volte l'Alto Piemonte con l’enologo e amico Alexander Trolf entusiasmandosi per la sua bellezza. Hanno conosciuto Antonio Cerri, uno degli ultimi produttori di quegli anni (aveva 80 anni), il quale, con il suo vigneto e i suoi vini vecchi, li ha convinti a continuare la sua avventura. Kuenzli acquistò da lui quello che ancora oggi ritiene il nucleo di “Le Piane” e proseguito poi acquistando tanti piccoli appezzamenti di bosco per formare poi blocchi di vigneti di almeno un ettaro e mezzo nelle migliori posizioni della regione di BOCA DOC.” Oggi “Le Piane” sulla base di quel progetto possiede 9 ettari di vigneti tra nuovi e vecchi, tutti produttivi.BOCA DOCProdotto con uve Nebbiolo (85%) e Vespolina (15%), è un vino che necessita un lungo invecchiamento. Evolve il suo carattere deciso dopo 3-4 anni di permanenza in botti di legno. La mineralità dei terreni porfidici e la struttura unica dei Nebbioli si riuniscono nel “Boca” facendone un vino pieno ed espressivo. Si colgono aromi di violetta,frutti di bosco maturi e melograno che sfumano negli agrumi e nel tabacco. In bocca la potenza e l’eleganza della seta si riuniscono in un gioco affascinante, per terminare con una coda lunga e lievemente amarognola. La grande complessità lascia scoprire sempre nuove sfumature.Potenziale di maturazione oltre 10 anni...
56.00€
Brand: Cantine Guidetti
La storia della cantina Guidetti affonda le sue radici nel 1968 quando Luigi Guidetti decise di investire nella coltivazione delle vigne di famiglia. La dimensione contadina e familiare dell'azienda ha fin da subito garantito un'attenzione alla qualità dei prodotti e all'attività di produzione si è affiancata presto quella del commercio di altri vini piemontesi e non.Oggi l'attività è gestita dai nipoti di Luigi: Claudio, Marcello e Marco Guidetti...
28.00€
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
33.00€
Brand: Colombera & Garella
Colombera e Garella nasce nel 1992 da un'idea di Carlo Colombera stufo di lavorare nei campi del vercellese.Diventa l'attuale azienda solo nel 2010 quando al padre si affianca il Figlio Giacomo, neo laureato in enologia, ed il brillante enologo dell'Alto Piemonte Cristiano Garella.Nel 2013 escono le prima annate targate Colombera e Garella, ora apprezzate in tutto il mondo...
29.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
45.00€
Brand: Baldin Matteo
Matteo Baldin è tra i più piccoli produttori artigianali di Bramaterra DOC. Diviso tra l'impegno in una più grande cantina di Boca e i suoi vigneti porta avanti la sua produzione tradizionale di Bramaterra a Lozzolo. Piccolo paese vicino a Gattinara, in provincia di Vercelli...
15.00€
Brand: La Palazzina
Il 20 novembre 1986 viene fondata l’azienda agricola La Palazzina, il cui edificio seicentesco, che fu di proprietà del Conte Angiono, venne ceduto nel 1929 alla famiglia Montà, a capo della quale vi era il nonno Carlo Giacomo Montà.Verso gli anni '80 i nipoti, tra cui Leonardo Montà, decidono di tornare in quella casa e maturano la decisione di reimpiantare le viti alla luce dei risultati positivi ottenuti in passato.Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla devozione, Leonardo Montà è riuscito ad ottenere una produzione di Bramaterra DOC e di Coste della Sesia Rosso DOC di ottima qualità...
21.00€
Brand: Le Pianelle
Cantina italo-tedesca, composta da Peter Dipoli, Dieter Heuskel, Cristiano Garella e Andrea Zanetta a Brusnengo in provincia di Biella...
45.00€
Brand: La Palazzina
Il 20 novembre 1986 viene fondata l’azienda agricola La Palazzina, il cui edificio seicentesco, che fu di proprietà del Conte Angiono, venne ceduto nel 1929 alla famiglia Montà, a capo della quale vi era il nonno Carlo Giacomo Montà.Verso gli anni '80 i nipoti, tra cui Leonardo Montà, decidono di tornare in quella casa e maturano la decisione di reimpiantare le viti alla luce dei risultati positivi ottenuti in passato.Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla devozione, Leonardo Montà è riuscito ad ottenere una produzione di Bramaterra DOC e di Coste della Sesia Rosso DOC di ottima qualità...
25.00€
Brand: La Capuccina
I vini La Capuccina nascono dalla passione per il vino di Gianluca Zanetta, noto ristoratore del novarese. Nel 2005 affianca all'omonimo agriturismo la produzione di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini...
14.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
13.00€
Brand: Gilberto Boniperti
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della qualità.Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata l'azienda, che oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo, Vespolina e Barbera.Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il lavoro, la terra e i suoi frutti.3,5 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per composizione del suolo e per esposizione.Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline: Vespolina, una piccola parte di Barbera e naturalmente Nebbiolo.La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro, la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità superiore.La cura con cui tutta la vinificazione è seguita permette loro di evitare operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate...
12.00€
Brand: Mazzoni
I più antichi documenti ritrovati all’archivio di Torino attestano la presenza della famiglia Mazzoni a Cavaglio d’Agogna già dal XIV secolo.Nel centro storico, dove tuttora è situata la cantina.Dal 1999 Tiziano, Rita e Gilles hanno ripreso l'attività vitivinicola portandola sin da subito ad alti vertici. Azienda che lavora nel rispetto della natura e del prodotto prediligendo la tradizione e la qualità. I vini DOC e DOCG della cantina Mazzoni sono tra i più apprezzati delle Colline Novaresi...
14.00€
Brand: Barbaglia
L’Azienda Vitivinicola Barbaglia si trova a Cavallirio in provincia di Novara, nella zona prealpina, ai piedi del Monte Rosa, in una delle zone storiche di produzione del Nebbiolo (Spanna) : il Boca DOC.In azienda lavorano in collaborazione Sergio Barbaglia, enologo rigoroso e Silvia, sua figlia, che all’enologia di precisione aggiunge una scintilla espressiva, e il terroir su tutto. Nel rispetto delle tradizioni e con tanti lavori manuali, vengono gestiti più di 4 ettari di vigneto di proprietà.Si vinificano oltre al BOCA DOC, vini ottenuti da vinificazioni in purezza di Uva Rara, Croatina, Vespolina e Nebbiolo; anche dall’unico vitigno BIANCO autorizzato in zona si ottiene un vino DOC. Da parecchi anni si producono due Spumanti Metodo Classico Brut e Dosaggio Zero. Completano la gamma uno Spumante Rosè da uve a bacca rossa e Vini da uve appassite...
18.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
15.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"..
11.00€
Brand: Francesca Castaldi
Sulle colline di Briona, dominate dall’imponente Rocca Sforzesca, la coltivazione della vite ha da sempre trovato un territorio ideale. Antiche testimonianze, datate intorno all’anno 1100, documentano la presenza proprio nel paese di Briona della cosiddetta Caneva di San Gaudenzio, ovvero la cantina che serviva il vescovado di Novara. La cantina Castaldi sorge oggi proprio in quelle stesse corti.Sempre attenta allo sviluppo delle migliori tecniche di coltivazione del vigneto, la famiglia Castaldi ha aderito fin dai suoi esordi alla fine degli anni ottanta al regolamento 2078 (ora Piano di Sviluppo Rurale) al fine di condurre una lotta alle avversità della vite che abbia il minore impatto ambientale possibile. Vengono utilizzati mezzi biologici di controllo delle malattie della vite come la confusione sessuale dei parassiti, e tecniche di lavorazione del terreno che ostacolino in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti.L’uso dei diserbi chimici è stato abolito così da conservare e proteggere la biodiversità delle erbe spontanee e degli insetti utili per le viti.La gestione dei vigneti è manuale e attenta così da ottenere sempre la massima eccellenza qualitativa della produzione, così da portare in cantina uve sane e belle. Durante la fermentazione l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio aromatico di queste uve che permette la creazione di vini che raccontano il territorio da cui provengono. Le tecniche di vinificazione sono ottimizzate in chiave moderna, ma la tradizione rimane il riferimento principale: il tempo è il fattore che più di tutto scandisce i ritmi dalla vendemmia alla bottiglia.Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto. Comprare uno dei vini della famiglia Castaldi vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su terreni vocati realizzato, lavorato e imbottigliato da vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta...
15.00€
Brand: Pietraforata
La Cantina Pietraforata è situata nel cuore dell'antico castello medievale di Ghemme. I muri secolari del Ricetto custodiscono, come nella tradizione, il vino frutto di una piccola ma molto curata produzione. Anche se situata tra delle mure dalla lunga storia è in realtà una cantina recente. Fondata dal Dott. Brugo, ex primario ora in pensione, ha già collezionato diversi riconoscimenti a livello internazionale...
13.00€
Brand: Cantina Comero
Paolo Cominoli, giovane enologo sizzanese di formazione franciacortina, converte le vigne di famiglia ad una produzione di qualità agli inizi del 2010...
12.00€
Brand: Enrico Crola
L’Azienda Vitivinicola Enrico Crola nasce nel 2006 coltivando uve di proprietà e integra successivamente la lavorazione e la vinificazione di queste, la preparazione dei vini e la vendita del prodotto finito. In questo progetto, nel sogno di realizzare un’azienda partendo da zero, Enrico ha investito i guadagni di anni di lavoro come consulente informatico, acquistando i primi terreni; e creando nel 2009 la prima cantina, piccola ma sufficiente per poter accogliere la prima vendemmia.Dal 2010 le prime vendite, l’espansione degli impianti e lo studio di prodotti sempre di qualità e innovativi sul territorio (uno tra tutti lo spumante Metodo Classico).Il 2014 l’anno della svolta: decidono di investire massicciamente in quello che credono. Iniziano i lavori della nuova cantina: molto più grande, completamente immersa nel verde, circondata dai vigneti. La parte interrata, di lavorazione dei prodotti, e la costruzione fuori terra, realizzata in legno per minor impatto ambientale, rispecchiando la filosofia del rispetto del territorio...
11.00€
Brand: Vigneti Valle Roncati
Seguendo le orme del nonno Giuseppe Fassa, viticoltore a Briona sin dai primi del ‘900, il nipote Corrado e la moglie Cecilia fondano nel 1997 l’azienda agricola Valle Roncati, per pura passione e desiderio di rinnovare l’antica tradizione vitivinicola della famiglia Fassa. La cantina è situata nel territorio del comune di Briona (NO) compreso nel distretto dei nebbioli dell’ alto Piemonte ed i vigneti sono distribuiti sui territori di Briona, Sizzano e Ghemme per complessivi 9 ettari.Dalla vendemmia 2005 l’azienda ha iniziato a vinificare le proprie uve alla ricerca di prodotti di qualità.Piccola azienda, nata per passione, il cui obiettivo è unicamente quello di produrre vini pregiati, ottenuti con un’attenta vinificazione tradizionale...
10.00€
Brand: Cantine Rogiotto
Proprietari viticoli da 5 generazioni, la famiglia Minazzoli di Boca porta avanti il lavoro iniziato dal trisnonno Luigi.Nel 1999 cominciano i lavori di ampliamento dell'azienda di famiglia partendo dall'acquisto di una vigna sulla più vocata e impervia collina di Boca, in località “Trantaparghi”.Dal 2016 Christian affianca il padre Flavio e la zia Stefania nella gestione aziendale, arrivando così alla formazione odierna di quella che è una tra le più antiche realtà del territorio alto piemontese...
9.50€
Brand: Davide Carlone
L’Azienda Agricola Davide Carlone ha radici antiche che risalgono al lontano 1880.Davide, guidato dall'amore per la terra, produce i suoi vini con un'attenzione maniacale in vigna e limitando il più possibile l’intervento dell’uomo...
16.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
12.00€
Brand: Quarna
Quarna. Un nome che gli appassionati di radio conoscono bene.Originario di Ghemme, Francesco con suo fratello Mattia, la sorella Maddalena e i genitori Serena e Amedeo produce vino!La cantina Quarna è tra le ultimissime nate in Alto Piemonte, anche se, come spesso succede da queste parti, la famiglia è di tradizione contadina e fa vino da sempre.E proprio nel rispetto della tradizione, il lavoro maggiore viene svolto in vigna dove la conduzione è rispettosa della biodiversità presente sia in vigna che nei boschi circostanti. Lo sfalcio avviene a file alternate per rispettare la flora utile alle api e agli insetti pronubi.Il diserbo è manuale meccanico e i trattamenti chimici sono al minimo; vengono effettuati solo gli indispensabili.La famiglia lavora tanto dal punto di vista agronomico in modo da portare a casa uve sane e alla perfetta maturazione per poi intervenire il meno possibile in cantina. La mano del vignaiolo cerca di accompagnare l'uva durante la vinificazione, senza forzature, cercando di lasciare che l'uva esprima territorio e annata. La cantina non si avvale di nessun consulente enologico e i vini posso definirsi artigianali e analogici. Vini che evolvono di sorso in sorso, di bottiglia in bottiglia.I vini disponibili ora in commercio sono 2:Vinot, uvaggio di vitigni autoctoni di Ghemme delle vigne Maretta, Baraggiole e Val d'Enrico, in proporzione variabile in base all'annata. In prevalenza uva rara, croatina e una piccola parte di nebbiolo, barbera e dolcetto.Raccolta manuale in cassette nella prima decade di ottobre 2020, fermentazione spontanea e macerazione di circa 15 gg, non filtrato, vasche d'acciaio, malolattica spontanea in primavera.Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante.Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico. Colline Novaresi DOC Vespolina, vigne di piante di di oltre 40 anni (alcune di oltre 70 anni) in Maretta e Val d'Enrico (Ghemme).Raccolta manuale in cassette nell'ultima decade di settembre.Fermentazione spontanea, macerazione di circa 15 giorni, malolattica spontanea in primavera, affinato in acciaio e non filtrato,Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante. Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico...
18.00€
Brand: Francesco Brigatti
L'azienda agricola Brigatti nasce ne primi del 900 quando Alessandro Brigatti, nonno di Francesco, l’attuale titolare, incominciò ad affiancare alla coltivazione di cereali quella della vite.Il giovane Alessandro, da sempre grande appassionato di vino, si mise alla ricerca del luogo ideale per impiantare i propri vigneti ed è così che s’imbatté in una graziosa e dolce collina, esposta a sud e dal terreno argilloso.Fu amore a prima vista e non certo malriposto, considerato che si tratta di una delle migliori colline del territorio: il MötZiflon.Oggi Francesco Brigatti lavora su sei ettari vitati di proprietà applicando scrupolosamente alla conduzione dei vigneti i criteri della lotta integrata nel rispetto dell’ambiente.La produzione annua è di circa 30.000 bottiglie...
14.00€
Brand: Gaggiano Viticoltori
Gaggiano deve il suo nome alla regione sita nel cuore del comune di Lessona dove, a seguito di un accurato restauro, è stata ricavata la cantina.Nei prossimi anni il piccolo appezzamento di terreno che circonda la struttura verrà dedicato alle vigne che produrranno le uve per un’altra importante e celebre denominazione: il Lessona doc.L’Alto Piemonte, le sue tradizioni nonché la ricchezza dei suoi terroir, rappresentano al meglio la filosofia di base che spinge Gaggiano a produrre piccoli quantitativi per potersi concentrare sulla qualità, valorizzando l’identità delle singole denominazioni...
13.00€
Brand: Fabio Zambolin
La Cantina Fabio Zambolin si trova nel comune di Cossato in provincia di Biella. Azienda artigianale di piccolissime dimensioni, ha vigneti suddivisi tra i comuni di lessona, Cossato e Valdengo...
14.00€
Brand: Centovigne
La tradizione, intesa come trasferimento da una generazione all’altra del sapere, ha una componente fondamentale nell’approccio alla terra, ai suoi frutti, alle uve, e quindi alla vinificazione secondo i vecchi procedimenti e le nuove conoscenze. Le mura del Castello che ospitano la cantina e che hanno avuto il privilegio di accogliere generazioni di vignaioli, sono la garanzia della continuità qualitativa che ha contraddistinto da sempre i pregiati Nebbioli del Nord Piemonte.La passione, quasi maniacale, per il recupero archeologico degli antichi vigneti di zona, ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione di numerose e piccole particelle dove crescono vecchie piante su sabbie marine, ghiaie e argille sabbiose; ricchezza unica dei terreni dell' alto Piemonte.Vigneti: in Mottalciata (Canton Barbero - Canton Tea Canton Piantino Regione Santa Maria e Regione Drumma)Terreno: sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessicheVitigni: 80% Nebbiolo 20% tra croatina e vespolinaPorta-innesti:3309- C, Gravesac, 71 su SO4Densità:5.000 piante ettaroAltitudine:250-300 metri sopra il livello del mareVendemmia:vendemmia manuale in piccole cassette a partire dai primi giorni di ottobreVinificazione:diraspatura e pigiatura soffice,fermentazione spontanea con follature e macerazione di 17giorni. Precipitazioni tartariche in vasche di cementoAffinamento:in vasche di cemento e botti di rovere per 12 mesi..
18.00€
Brand: Colombera & Garella
Colombera e Garella nasce nel 1992 da un'idea di Carlo Colombera stufo di lavorare nei campi del vercellese.Diventa l'attuale azienda solo nel 2010 quando al padre si affianca il Figlio Giacomo, neo laureato in enologia, ed il brillante Cristiano Garella.Nel 2013 escono le prima annate targate Colombera e Garella, ora apprezzate in tutto il mondo...
15.00€
Brand: Cascina Preziosa
A Cascina Preziosa, situata a Castellengo in provincia di Biella, dal 1700 vengono coltivati vitigni tradizionali del territorio, su terreni ricchi di antiche sabbie marine.Al centro della filosofia di Cascina Preziosa c’è la ricerca della massima qualità ottenibile nel rispetto della tradizione del luogo, non a caso utilizziamo solo uve di produzione propria.VITIGNO: Vespolina 100%ZONA DI ORIGINE: Castellengo, Alto Piemonte - vigneto Cascina PreziosaESPOSIZIONE: Sud-OvestALTITUDINE: 330 m s.l.m.SUPERFICIE: 1 ettaroDENSITÀ D’IMPIANTO: 4800 piante per ettaroVENDEMMIA: manuale in cassette da 10 KgVINIFICAZIONE: fermentazione naturale con lieviti autoctoni per 17 giorni, successivamente in macerazione sulle bucceAFFINAMENTO: 8 mesi in botte di rovere ovale media tostatura con capacità di 1.500 litri, 6 mesi in bottiglia.GRADO ALCOLICO: 13,50%ACIDITÀ TOTALE: 7,43 g/lESTRATTO SECCO: 27,19 g/lPROPENSIONE ALL’INVECCHIAMENTO: 10-15 anni ..
16.00€
Brand: La Badina
L’azienda vitivinicola La Badina è stata fondata nel 1999 dalla famiglia Di Betta a Lessona. In un anfiteatro naturale composto da terreni sabbiosi di origine marina è stato realizzato l’originario mezzo ettaro di vigna che ha regalato la sua prima preziosa vendemmia nel 2008.La Badina, in procinto di ricevere la certificazione BIO, ha scelto di divenire una produzione di nicchia fondata sul rispetto della terra, dei valori della tradizione e della famiglia.Lessona è da sempre terra di grandi vini rossi. Nel sentiero di questa tradizione La Badina, con il suo mezzo ettaro di vigna, ha impostato la sua produzione sul vitigno nebbiolo.Il vino rosso Lessona DOC, un nebbiolo in purezza, rappresenta il top della gamma offerto da La Badina. Questo grande Nebbiolo viene affinato in botti di rovere che gli regalano una inconfondibile eleganza e raffinatezza...
21.00€
Brand: Gilberto Boniperti
Dal connubio di Sole, Terra e Tradizione nasce l’ambizione del progetto di lavoro e di vita, basato essenzialmente sulla ricerca della qualità.Tale progetto trova concretezza a partire dal 2003 quando, con il reimpianto del vigneto “Barton”, viene fondata l'azienda, che oggi conta 3 ettari vitati nel Comune di Barengo, impiantati a Nebbiolo, Vespolina e Barbera.Sole.. Terra e Tradizione.. L’intrecciarsi di passato e presente, di cultura antica e tecnica moderna in nome di un unico amore per il lavoro, la terra e i suoi frutti.3,5 ettari tutti di proprietà: 4 vigneti posti ad un'altitudine di 250 m e racchiusi in una ristretta area di circa 4 km quadrati, eterogenei per composizione del suolo e per esposizione.Vi sono impiantati i vitigni rossi tipici delle nostre colline: Vespolina, una piccola parte di Barbera e naturalmente Nebbiolo.La densità media di impianto di poco superiore ai 4000 ceppi per ettaro, la scelta di effettive basse rese di produzione, la raccolta a mano in piccole casse solo quando le uve raggiungono la giusta maturità, sono alcuni dei fattori che contribuiscono ad ottenere un vino di qualità superiore.La cura con cui tutta la vinificazione è seguita permette loro di evitare operazioni che possono impoverire il vino e limitare le aggiunte di sostanze antiossidanti senza rischiare contaminazioni indesiderate...
27.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"Uvaggio: 85% nebbiolo (spanna), 15% VespolinaAlcohol: 12,5% vol.-13,5% vol.Acidità Totale: 5,5/6,5 g/lCRU: prodotto nel comune di Ghemme al foglio 11 Mappali 151-152-267 Fermentazione e affinamento: Fermentazione alcolica e malolattica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene affinato in grandi botti di Rovere Francese e Slavonia per 18 mesi.Affinamento in bottiglia: 6 mesiTemperatura di servizio: 18°CBicchiere Consigliato: Baloon grandePossibilità di invecchiamento: 12-18 anni..
25.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
25.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
20.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"..
19.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
20.00€
Brand: Paride Chiovini
Paride Chiovini fonda l'azienda agricola nel 1997, a Sizzano in provincia di Novara, rilevando la piccola attività iniziata dal nonno Isidoro. Fino ad arrivare al 2004, quando comincia a condurre tra Sizzano e Ghemme, tre ettari di vigneto.I vini, come per il nome di Paride, traggono ispirazione dagli Dei e dagli Eroi dell'antica Grecia. Hanno personalità inconfondibili e le loro vicende si intrecciano in una radice comune...
26.00€
Brand: La Psigula
L' Azienda Vitivinicola La Psigula nasce recentemente dal sogno di Giacomo Foglia, giovane viticoltore e amante del vino, e di sua moglie Claudia. Sita a Curino, piccolo Comune sparso dell'Alto Piemonte biellese, l'Azienda sorge ai piedi di una vecchia torre tra le alture impervie di Frazione San Nicolao.Quello che inizialmente era solo un hobby, si è poi trasformato in passione e amore, finché l'incontro con una persona a loro molto speciale, si è tradotto in una grande occasione per imparare a produrre vino autoctono in grado di soddisfare i palati più esigenti.Giacomo, Claudia e le loro piccole, si impegnano ogni giorno alla cura delle loro viti e alla trasformazione delle loro uve in vini rossi, quali Bramaterra DOC e Coste della Sesia Rosso DOC...
10.00€
Brand: Conti
Le Cantine del Castello nascono nel 1963 da papà Ermanno, a Maggiora (No) in Alto Piemonte, preservando la tradizione vitivinicola dei suoi avi, scegliendo con ostinazione di produrre un vino a lungo invecchiamento come il Boca, difendendone la sua tipicità. Un insegnamento prezioso che ancora ci accompagna l'attuale gestione della cantina ora a trazione femminile.Dal 2006, dopo percorsi formativi differenti, le tre sorelle Conti si occupano dell'azienda di famiglia, con passione e rispetto della vite e del prodotto finale...
19.00€
Brand: Conti
Le Cantine del Castello nascono nel 1963 da papà Ermanno, a Maggiora (No) in Alto Piemonte, preservando la tradizione vitivinicola dei suoi avi, scegliendo con ostinazione di produrre un vino a lungo invecchiamento come il Boca, difendendone la sua tipicità. Un insegnamento prezioso che ancora ci accompagna l'attuale gestione della cantina ora a trazione femminile.Dal 2006, dopo percorsi formativi differenti, le tre sorelle Conti si occupano dell'azienda di famiglia, con passione e rispetto della vite e del prodotto finale...
24.00€
Brand: Tenute Guardasole
Questo vino rosso vuole rendere omaggio al vignaiolo da cui prende nome, capace di selezionare al meglio la raccolta delle uve in funzione della maturazione dei diversi vitigni.La fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e l’affinamento di medio periodo permettono di ottenere un vino d’annata legato alle tradizioni.Ne deriva un vino di colore rosso intenso dal profumo pieno e speziato, armonico e piacevolmente pepato.Virgilio sapeva produrre un vino raffinato senza dover necessariamente farlo invecchiare.Tenute Guardasole è un progetto che nasce dalla passione per il vino e il nostro territorio, l’Alto Piemonte.Vogliamo essere una piccola azienda dove si produce poco ma molto bene. Non vogliamo avere grandi superfici da coltivare con metodi convenzionali. Vogliamo rimanere piccoli e gestire al meglio i vigneti, le piante e i grappoli che ci porteremo in cantina. Anche la cantina è molto piccola, ma moderna, ordinata e scrupolosamente pulita. Tutto il nostro lavoro lo svolgiamo con il metodo biologico.Biologico.È la scelta che abbiamo fatto per rispettare la terra, i clienti, noi stessi e i nostri figli. Il vino che vendiamo lo beviamo anche noi. Per questo non utilizziamo pesticidi, erbicidi e fertilizzanti che possono essere dannosi per l’ambiente e la nostra salute. Tenute Guardasole è certificata AZIENDA BIOLOGICA dall'organismo di controllo Bioagricert con codice operatore n. H42I...
17.00€
Brand: Agricola Garella
Agricola Garella è nata nel 2003, quando i fratelli Daniele e Cristiano Garella hanno cominciato aiutando un signore di 90 anni, quel Giuan che dà il nome al vino. Partendo dalle sue 6 piccole vigne a Masserano, e acquisendo via via altri vigneti, sono arrivati oggi ad essere una piccola azienda in cui partecipa anche la moglie di Daniele, Raffaella con una superficie complessiva di neppure 2 ettari.Lavorano soltanto vigne storiche tra i 70 e 105 anni di età. Vigne sparse, piantate a Nebbiolo e altre varietà locali. I vigneti sono quasi per la totalità in frazione Serralunga, nella parte più alta del comune di Masserano, tra i 330 ed i 430 metri s.l.m. su terreni poco fertili, sciolti e permeabili, molto ricchi di minerali.Praticano una viticoltura e una vinificazione meno impattanti possibile, tenendo rese estremamente ridotte e mirando a vini di grande espressività, in cui l'attitudine al naturale si integra a una ricerca radicale.Il Juan è un uvaggio, composto più o meno da 50% di Nebbiolo, 30% di Croatina, 20% tra Vespolina, Negrera, Chatus e altre varietà. Proviene da molte piccole, vecchissime, vigne a Masserano. JUAN 2015Uvaggio: Nebbiolo 50%, Croatina 30%, Vespolina, Negrera, Chatus e altre 20%Gradazione alcolica: 13,5% vol.Resa: circa 20 quintali per ettaroVendemmia scalare tra il 20 settembre e il 10 ottobre25 giorni di fermentazione e macerazione in acciaio inoxAffinamento: 18 mesi in acciao inox, 30 mesi in barriqueQuantità prodotta: 1100 bottiglie..
27.00€
Brand: Tenuta Il Corvo
Tenuta il Corvo nasce con l'intento di valorizzare il territorio di Boca e dell'Alto Piemonte per mezzo della viticoltura e dell'attività agrituristica.Nella viticoltura Davide e Mattia mettono le loro energie ed il loro amore per la natura, rispettandola grazie all'applicazione delle norme di agricoltura biologica.Nell'attività agrituristica mettono il cuore e la passione per il territorio, con l'obiettivo di valorizzarne le eccellenze enogastronomiche e le bellezze naturalistiche e paesaggistiche, il tutto in un connubio tra tradizione ed innovazione...
18.00€
Brand: Colombera & Garella
Colombera e Garella nasce nel 1992 da un'idea di Carlo Colombera stufo di lavorare nei campi del vercellese.Diventa l'attuale azienda solo nel 2010 quando al padre si affianca il Figlio Giacomo, neo laureato in enologia, ed il brillante Cristiano Garella.Nel 2013 escono le prima annate targate Colombera e Garella, ora apprezzate in tutto il mondo...
14.00€
Showing 1 to 54 of 54 (1 Pages)