Search
Search Criteria
Products meeting the search criteria
Brand: Quarna
Quarna. Un nome che gli appassionati di radio conoscono bene.Originario di Ghemme, Francesco con suo fratello Mattia, la sorella Maddalena e i genitori Serena e Amedeo produce vino!La cantina Quarna è tra le ultimissime nate in Alto Piemonte, anche se, come spesso succede da queste parti, la famiglia è di tradizione contadina e fa vino da sempre.E proprio nel rispetto della tradizione, il lavoro maggiore viene svolto in vigna dove la conduzione è rispettosa della biodiversità presente sia in vigna che nei boschi circostanti. Lo sfalcio avviene a file alternate per rispettare la flora utile alle api e agli insetti pronubi.Il diserbo è manuale meccanico e i trattamenti chimici sono al minimo; vengono effettuati solo gli indispensabili.La famiglia lavora tanto dal punto di vista agronomico in modo da portare a casa uve sane e alla perfetta maturazione per poi intervenire il meno possibile in cantina. La mano del vignaiolo cerca di accompagnare l'uva durante la vinificazione, senza forzature, cercando di lasciare che l'uva esprima territorio e annata. La cantina non si avvale di nessun consulente enologico e i vini posso definirsi artigianali e analogici. Vini che evolvono di sorso in sorso, di bottiglia in bottiglia.I vini disponibili ora in commercio sono 2:Vinot, uvaggio di vitigni autoctoni di Ghemme delle vigne Maretta, Baraggiole e Val d'Enrico, in proporzione variabile in base all'annata. In prevalenza uva rara, croatina e una piccola parte di nebbiolo, barbera e dolcetto.Raccolta manuale in cassette nella prima decade di ottobre 2020, fermentazione spontanea e macerazione di circa 15 gg, non filtrato, vasche d'acciaio, malolattica spontanea in primavera.Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante.Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico. Colline Novaresi DOC Vespolina, vigne di piante di di oltre 40 anni (alcune di oltre 70 anni) in Maretta e Val d'Enrico (Ghemme).Raccolta manuale in cassette nell'ultima decade di settembre.Fermentazione spontanea, macerazione di circa 15 giorni, malolattica spontanea in primavera, affinato in acciaio e non filtrato,Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante. Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico...
21.00€
Brand: Quarna
Quarna. Un nome che gli appassionati di radio conoscono bene.Originario di Ghemme, Francesco con suo fratello Mattia, la sorella Maddalena e i genitori Serena e Amedeo produce vino!La cantina Quarna è tra le ultimissime nate in Alto Piemonte, anche se, come spesso succede da queste parti, la famiglia è di tradizione contadina e fa vino da sempre.E proprio nel rispetto della tradizione, il lavoro maggiore viene svolto in vigna dove la conduzione è rispettosa della biodiversità presente sia in vigna che nei boschi circostanti. Lo sfalcio avviene a file alternate per rispettare la flora utile alle api e agli insetti pronubi.Il diserbo è manuale meccanico e i trattamenti chimici sono al minimo; vengono effettuati solo gli indispensabili.La famiglia lavora tanto dal punto di vista agronomico in modo da portare a casa uve sane e alla perfetta maturazione per poi intervenire il meno possibile in cantina. La mano del vignaiolo cerca di accompagnare l'uva durante la vinificazione, senza forzature, cercando di lasciare che l'uva esprima territorio e annata. La cantina non si avvale di nessun consulente enologico e i vini posso definirsi artigianali e analogici. Vini che evolvono di sorso in sorso, di bottiglia in bottiglia.I vini disponibili ora in commercio sono 2:Vinot, uvaggio di vitigni autoctoni di Ghemme delle vigne Maretta, Baraggiole e Val d'Enrico, in proporzione variabile in base all'annata. In prevalenza uva rara, croatina e una piccola parte di nebbiolo, barbera e dolcetto.Raccolta manuale in cassette nella prima decade di ottobre 2020, fermentazione spontanea e macerazione di circa 15 gg, non filtrato, vasche d'acciaio, malolattica spontanea in primavera.Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante.Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico. Colline Novaresi DOC Vespolina, vigne di piante di di oltre 40 anni (alcune di oltre 70 anni) in Maretta e Val d'Enrico (Ghemme).Raccolta manuale in cassette nell'ultima decade di settembre.Fermentazione spontanea, macerazione di circa 15 giorni, malolattica spontanea in primavera, affinato in acciaio e non filtrato,Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante. Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico...
18.00€
Brand: Mazzoni
I più antichi documenti ritrovati all’archivio di Torino attestano la presenza della famiglia Mazzoni a Cavaglio d’Agogna già dal XIV secolo.Nel centro storico, dove tuttora è situata la cantina.Dal 1999 Tiziano, Rita e Gilles hanno ripreso l'attività vitivinicola portandola sin da subito ad alti vertici. Azienda che lavora nel rispetto della natura e del prodotto prediligendo la tradizione e la qualità. I vini DOC e DOCG della cantina Mazzoni sono tra i più apprezzati delle Colline Novaresi...
40.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
27.00€
Brand: Mazzoni
I più antichi documenti ritrovati all’archivio di Torino attestano la presenza della famiglia Mazzoni a Cavaglio d’Agogna già dal XIV secolo.Nel centro storico, dove tuttora è situata la cantina.Dal 1999 Tiziano, Rita e Gilles hanno ripreso l'attività vitivinicola portandola sin da subito ad alti vertici. Azienda che lavora nel rispetto della natura e del prodotto prediligendo la tradizione e la qualità. I vini DOC e DOCG della cantina Mazzoni sono tra i più apprezzati delle Colline Novaresi...
28.00€
Brand: Vigneti Valle Roncati
Seguendo le orme del nonno Giuseppe Fassa, viticoltore a Briona sin dai primi del ‘900, il nipote Corrado e la moglie Cecilia fondano nel 1997 l’azienda agricola Valle Roncati, per pura passione e desiderio di rinnovare l’antica tradizione vitivinicola della famiglia Fassa. La cantina è situata nel territorio del comune di Briona (NO) compreso nel distretto dei nebbioli dell’ alto Piemonte ed i vigneti sono distribuiti sui territori di Briona, Sizzano e Ghemme per complessivi 9 ettari.Dalla vendemmia 2005 l’azienda ha iniziato a vinificare le proprie uve alla ricerca di prodotti di qualità.Piccola azienda, nata per passione, il cui obiettivo è unicamente quello di produrre vini pregiati, ottenuti con un’attenta vinificazione tradizionale...
30.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
28.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"Uvaggio: 85% nebbiolo (spanna), 15% VespolinaAlcohol: 12,5% vol.-13,5% vol.Acidità Totale: 5,5/6,5 g/lCRU: prodotto nel comune di Ghemme al foglio 11 Mappali 151-152-267 Fermentazione e affinamento: Fermentazione alcolica e malolattica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene affinato in grandi botti di Rovere Francese e Slavonia per 18 mesi.Affinamento in bottiglia: 6 mesiTemperatura di servizio: 18°CBicchiere Consigliato: Baloon grandePossibilità di invecchiamento: 12-18 anni..
25.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
30.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
25.00€
Brand: Pietraforata
La Cantina Pietraforata è situata nel cuore dell'antico castello medievale di Ghemme. I muri secolari del Ricetto custodiscono, come nella tradizione, il vino frutto di una piccola ma molto curata produzione. Anche se situata tra delle mure dalla lunga storia è in realtà una cantina recente. Fondata dal Dott. Brugo, ex primario ora in pensione, ha già collezionato diversi riconoscimenti a livello internazionale...
26.00€
Brand: Ioppa
L’azienda vitivinicola Ioppa è situata nel territorio del comune di Romagnano Sesia, tipico paese viticolo alle porte della Valsesia, dove si può ammirare lo splendido panorama del Monte Rosa.Fondata nel 1852 e ora alla settima generazione, è la più antica casa vitivinicola a conduzione familiare del territorio collinare DOCG tra i comuni di Romagnano Sesia e di Ghemme, Bassa Valsesia, Piemonte Nord Orientale, che vanta una forte tradizione di viticoltura tramandata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.Nello svolgimento del lavoro riserva un’importante attenzione all’ambiente e alla salute del consumatore. Infatti, con l’adesione al P.S.R. 10.1 (Applicazione delle tecniche di produzione integrata) nei vigneti si effettuano solo concimazioni organiche e trattamenti fungicidi mirati, usando prodotti a basso impatto ambientale. Grazie all’accurato lavoro svolto e all’ottimo microclima sempre ventilato, le nostre viti non necessitano mai di trattamenti antibotritici...
20.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"..
19.00€
Brand: Paride Chiovini
Paride Chiovini fonda l'azienda agricola nel 1997, a Sizzano in provincia di Novara, rilevando la piccola attività iniziata dal nonno Isidoro. Fino ad arrivare al 2004, quando comincia a condurre tra Sizzano e Ghemme, tre ettari di vigneto.I vini, come per il nome di Paride, traggono ispirazione dagli Dei e dagli Eroi dell'antica Grecia. Hanno personalità inconfondibili e le loro vicende si intrecciano in una radice comune...
24.00€
Brand: Il Chiosso
Il Chiosso nasce nel 2007 per iniziativa di Marco Arlunno e Carlo Cambieri, già produttore di Ghemme il primo, proprietario e conduttore di vigneti in Gattinara il secondo.Il progetto de Il Chiosso è stato fondato della sinergia tra la professionalità, in qualità di winemaker, della figura di Marco, laureato in enologia, e la passione di Carlo, laureato in ingegneria, da sempre affascinato dal mondo legato alla viticoltura e al vino.Un'unione davvero singolare e vincente che ha consentito di fondere in un'unica realtà produttiva i vini di qualità dell’Alto Piemonte, il Gattinara da un lato e il Ghemme e le d.o.c. delle Colline Novaresi dall’altro.I vigneti sono impiantati con i soli vitigni tipici del territorio: Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara. La conduzione dei vigneti è effettuata cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale con la tecnica della “Lotta Guidata ed Integrata” e privilegiando al massimo la qualità delle uve con un sistema di allevamento a guyot semplice.Le superfici vitate sono dislocate sull’intero territorio dell’Alto Piemonte, territorio ove il fiume Sesia segna il confine naturale tra la provincia di Vercelli e quella di Novara, e divide fisicamente le colline del Gattinara D.O.C.G. e del Ghemme D.O.C.G.“Il Chiosso”, storicamente, in Alto Piemonte rappresenta un vigneto delimitato da un muro di pietra: tale cinta simboleggia l’importanza attribuita dai viticultori a un determinato cru per la sua propensione a creare vini unici. Astraendo il medesimo concetto si è voluto creare una realtà vitivinicola che eccella nella qualità di tutte le denominazioni vinificate nella nuova cantina in Gattinara...
20.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"QUESTO VINO È OTTENUTO DAL CRU CAVENAGO, ISCRITTO NELL’ALBO DELLE VIGNE DELLA REGIONE PIEMONTE. LA “RISERVA” VIGNA CAVENAGO È PRODOTTA DALL’OMONIMO VIGNETO, SOLO NELLE MIGLIORI ANNATE.Uvaggio: 85% Nebbiolo 15% Vespolina Alcohol: 13% Vol. Acidità totale: 5 g/lCRU: prodotto nel comune di Ghemme al foglio 11 Mappali 151-152-267..
30.00€
Brand: Francesco Brigatti
L'azienda agricola Brigatti nasce ne primi del 900 quando Alessandro Brigatti, nonno di Francesco, l’attuale titolare, incominciò ad affiancare alla coltivazione di cereali quella della vite.Il giovane Alessandro, da sempre grande appassionato di vino, si mise alla ricerca del luogo ideale per impiantare i propri vigneti ed è così che s’imbatté in una graziosa e dolce collina, esposta a sud e dal terreno argilloso.Fu amore a prima vista e non certo malriposto, considerato che si tratta di una delle migliori colline del territorio: il MötZiflon.Oggi Francesco Brigatti lavora su sei ettari vitati di proprietà applicando scrupolosamente alla conduzione dei vigneti i criteri della lotta integrata nel rispetto dell’ambiente.La produzione annua è di circa 30.000 bottiglie...
28.00€
Brand: Mirù
Tutti i vini della cantina Mirù sono prodotti con le sole uve dei propri vigneti, coltivati cercando di rispettare la naturalità delle uve; in collaborazione con l’università di Milano, facoltà di Agraria, Viticoltura ed Enologia, dal 1986.La passione per le viti è un’eredità di famiglia. È stata zia Bruna - Bruna Zecchinato, una donna del vino - a trasmettere a Marco Arlunno, ora guida dell'azienda, l’amore per le terre di Ghemme e per il vino. Da lei ha imparato il gusto di trasformare le uve in vini di qualità. Dal 2009 Marco ha assunto la guida dell’Azienda che continua essere a conduzione familiare e può contare su 10 ettari di vigneto gestiti con cura, dedizione e passione.È grazie a metodi di coltivazione naturale e a un attento lavoro di affinamento che i vini dell’Azienda Agricola Mirù possono, a ragione, collocarsi tra i migliori vini italiani, apprezzati sia in Italia che all’estero. È questa la visione su cui si concentra il mio impegno: portare nel mondo il sapore e il profumo dei miei vini e far conoscere il fascino senza tempo delle colline novaresi. "Marco Arlunno"Uvaggio: 85% nebbiolo (spanna), 15% VespolinaAlcohol: 12,5% vol.-13,5% vol.Acidità Totale: 5,5/6,5 g/lCRU: prodotto nel comune di Ghemme al foglio 11 Mappali 151-152-267 Fermentazione e affinamento: Fermentazione alcolica e malolattica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene affinato in grandi botti di Rovere Francese e Slavonia per 18 mesi.Affinamento in bottiglia: 6 mesiTemperatura di servizio: 18°CBicchiere Consigliato: Baloon grandePossibilità di invecchiamento: 12-18 anni..
22.00€
Show Your Love for Alto Piemonte by wearing it!T-shirt in 100% organic cotton (OCS), combed and pre-shrunk.Regular fit.Sizes from S to XXXL.altopiemonteitalia.com t-shirts are printed on demand, so you will have to wait a few days before receiving them. In case you buy the t-shirts together with the wine, the bottles will be shipped within 24 hours from the order, as per practice. The t-shirts will follow when ready and without additional shipping costs...
22.00€
Show Your Love for Alto Piemonte by wearing it!T-shirt in 100% organic cotton (OCS), combed and pre-shrunk.Regular fit.Sizes from S to XXXL.altopiemonteitalia.com t-shirts are printed on demand, so you will have to wait a few days before receiving them. In case you buy the t-shirts together with the wine, the bottles will be shipped within 24 hours from the order, as per practice. The t-shirts will follow when ready and without additional shipping costs...
22.00€
Brand: Quarna
Quarna. Un nome che gli appassionati di radio conoscono bene.Originario di Ghemme, Francesco con suo fratello Mattia, la sorella Maddalena e i genitori Serena e Amedeo produce vino!La cantina Quarna è tra le ultimissime nate in Alto Piemonte, anche se, come spesso succede da queste parti, la famiglia è di tradizione contadina e fa vino da sempre.E proprio nel rispetto della tradizione, il lavoro maggiore viene svolto in vigna dove la conduzione è rispettosa della biodiversità presente sia in vigna che nei boschi circostanti. Lo sfalcio avviene a file alternate per rispettare la flora utile alle api e agli insetti pronubi.Il diserbo è manuale meccanico e i trattamenti chimici sono al minimo; vengono effettuati solo gli indispensabili.La famiglia lavora tanto dal punto di vista agronomico in modo da portare a casa uve sane e alla perfetta maturazione per poi intervenire il meno possibile in cantina. La mano del vignaiolo cerca di accompagnare l'uva durante la vinificazione, senza forzature, cercando di lasciare che l'uva esprima territorio e annata. La cantina non si avvale di nessun consulente enologico e i vini posso definirsi artigianali e analogici. Vini che evolvono di sorso in sorso, di bottiglia in bottiglia.I vini disponibili ora in commercio sono 2:Vinot, uvaggio di vitigni autoctoni di Ghemme delle vigne Maretta, Baraggiole e Val d'Enrico, in proporzione variabile in base all'annata. In prevalenza uva rara, croatina e una piccola parte di nebbiolo, barbera e dolcetto.Raccolta manuale in cassette nella prima decade di ottobre 2020, fermentazione spontanea e macerazione di circa 15 gg, non filtrato, vasche d'acciaio, malolattica spontanea in primavera.Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante.Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico. Colline Novaresi DOC Vespolina, vigne di piante di di oltre 40 anni (alcune di oltre 70 anni) in Maretta e Val d'Enrico (Ghemme).Raccolta manuale in cassette nell'ultima decade di settembre.Fermentazione spontanea, macerazione di circa 15 giorni, malolattica spontanea in primavera, affinato in acciaio e non filtrato,Imbottigliato ad agosto 2021 con luna calante. Solfiti al di sotto della soglia del biodinamico...
13.00€
Showing 1 to 23 of 23 (1 Pages)