Blog - Alto Piemonte RSS Feed
0
700
C'è un nuovo sceriffo a Ghemme e si chiama Mattia Quarna. Quindi bene all'ascolto: caprioli, daini, cinghiali e anche tu piccola fastidiosissima popillia japonica. Nelle sue vigne non permetterà sgar..
0
1458
Passano gli anni ma l’attenzione che riservo al territorio di Boca è sempre tanta, lo ammetto. Questo piccolo borgo, situato sulla sponda novarese dell’Alto Piemonte ad una discreta altitudine, siamo ..
0
21407
È cosa risaputa che il vino migliora con il tempo. Purtroppo, ultimamente mi è però capitato di incappare in diverse bottiglie “andate”. Nella stragrande maggioranza dei casi la colpa era dovuta ad un..
0
2969
“Sto tornando dai miei in campagna, così avrò da mangiare”. No, non sono io a parlare. E nemmeno una delle persone rientrate al sud allo scoppio dell’emergenza Covid-19.Sono parole che emergono dal br..
0
2152
Il mito della caverna di Platone è tra gli scritti di riferimento quando - per ogni uomo - arriva il momento di interrogarsi, di fare chiarezza, per intraprendere il percorso per la vera conoscenza. I..
0
1157
L’Alto Piemonte è un territorio vitivinicolo molto particolare e caratterizzato, ma cosa significa esattamente produrre vino in queste colline? La tradizione agricola è fortemente radicata, da secoli,..
0
1250
Fabio Zambolin avvia la sua piccola realtà vitivinicola nel 2010 in quel di Cossato, piccolo paese di circa 15 mila abitanti situato 12 km ad est di Biella. Dedica sin da subito tutto il suo impegno e..
0
836
Capitano momenti in cui ti senti al tuo posto. Esce un nuovo album dei Wilco, hai voglia di bollire qualche castagna con l’alloro e sentirne il profumo per casa, perché ti sembra che un po’ supplisca ..
0
1410
Una console adagiata su una vecchia barrique, un deejay visibilmente ispirato dalla piacevolezza di un calice di vino, alle sue spalle uno tra gli scenari più belli di tutto l’Alto Piemonte, i filari ..
0
1320
Gente strana gli enologi, sempre schivi e riservati mai una parola fuori posto. Sono gli “illuminati”, conoscono solo loro la via (delle uve ovviamente) e non è dato a noi babbani capire i loro gesti...
0
882
Non esiste quiete più calma di quella del giorno di Natale, soprattutto prima dell’alba. Perciò bisogna uscire presto con Pluto e dirigersi sulla collina. Capita di solito che i filari siano imprigion..
0
1307
Boca è il territorio vitivinicolo su cui ho scritto di più in assoluto. Sono nato a Cameri e da più di tredici anni vivo a Novara, la provincia dov'è situato questo piccolo comune che ha il pregio di ..
0
581
La fine dei grappoli è vicina. Periodo strano questo. Si tirano le somme. La stagione produttiva è ormai al termine e quel che è fatto è fatto o meglio: quello che si è salvato si è salvato. Tralascio..
0
571
Si possono avverare i sogni? A volte sì, accade. Quello di Enrico Crola lo si può definire “folle”, ma nella sua “perdita della ragione” c’è un tale entusiasmo che è impossibile non coglierne i tratti..
0
2541
Nel territorio delle Coste della Sesia e delle Colline Novaresi, nelle province di Vercelli, Biella e Novara, il Nebbiolo è comunemente indicato con il nome di “Spanna”, “Spana" o "Span"¹. La Spanna, ..
0
420
Nona edizione per la manifestazione “I Colori del Vino” di Lessona. La serata del sabato, ultima di una serie di incontri culturali e sociali organizzati dal Comune, dal Circolo di Lessona e come ogn..
0
595
Giovedì sera scorso presso la sala conferenze di Villa Paolotti, a Gattinara, si è svolto l’ultimo dei quattro incontri con i giovani gattinaresi che hanno raggiunto traguardi importanti nella loro pr..
0
1752
La notizia dell' acquisizione ha fatto il giro dell'Italia e non solo, rimbalzando tra le cronache locali del Novarese e Vercellese ed anche in Langa. Il Barolista Roberto Conterno, proprietario dell'..
0
455
È il profumo delle foglie di quercia a ricordarmi certe note della vespolina. È unico: insieme a quello della robinia, della terra umida, dei sassi è inequivocabilmente la collina. Se mi bendassero e ..
0
578
La prima regola del Vinitaly è: tutti devono parlare del Vinitaly, la seconda regola del Vinitaly è: tutti devono scrivere del Vinitaly. È il nostro Figth Club. Ci prendiamo a pugni e spintoni per gu..
0
385
Taste Alto Piemonte. È una frase, un evento, un sorso. È gusto. Nel greco antico questa parola assume diversi significati e interpretazioni. Si tratta di una proprietà, un apprezzamento, un inclinazio..
0
473
“Natura è mistero alla luce del giorno, non permettete che il velo le sia tolto”. Queste le parole di Johann Wolfgang Goethe. Il vino e la sua natura son mistero e fascino, storia. Lo sappiamo e ci li..
0
549
E’ il momento giusto per raccogliere con un dito una lacrima da un tralcio tagliato, portarla alla bocca e immaginarsi il sapore. Si rimane delusi il più delle volte, perché non si va oltre una sottil..
0
720
La grandezza di un territorio vitivinicolo si misura attraverso diversi fattori. Non è solo l'unione di storia, cultura e ambiente pedoclimatico. L'unione e la coesione dei suoi protagonisti giocano u..
0
533
Probabilmente è destino, la musica è una delle mie grandi passioni e nel cammino che sto percorrendo incontra puntualmente un altro mio grande amore, il vino.Mesi fa scrissi un articolo per promuovere..
0
831
Il mio primo incontro con le risaie risale al settembre del 2016. Appena arrivato a Novara, in una caldissima giornata tipicamente estiva, rimasi colpito dal circondario della città: distese di campi,..
0
517
Il mondo del vino è affascinante per la sua capacità di non esaurirsi, mai! Di tanti luoghi (pardon, terroir!) ne esiste uno “cerebrale”, capace di rapire la mente e di farti viaggiare, virtualmente, ..
0
685
Ricordo con affetto un produttore di vini che ad un banco di degustazione mi disse: "Andrea, sei di Novara tu? E sei appassionato dei vini delle Colline Novaresi?" Questa è bella. Fai prima a trovare ..
0
560
Do you know Vespolina?Il dado è tratto! Eccoci finalmente! il momento è giunto! No non sto parlando della nuova serie de "il trono di spade" anche se il momento è di eguale portata… ma della degustazi..
Showing 1 to 29 of 29 (1 Pages)