Vino Rosso “San Giacomo” 14% 75cl - DonnaLia




- Stock: In Stock
- Reward Points: 25
- Model: San Giacomo DonnaLia
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Vino Rosso |
Vitigni: | cabernet sauvignon e barbera |
Colour: | rubino vivace e vibrante, unghia porpora, tonalità profonda; buona consistenza e notevole estratto, si muove lento nel bicchiere. |
Nose: | Vigna San Giacomo è una delle più antiche e storiche della tenuta, i titolari vi sono molto affezionati. Da questa sorta di cru, solo nelle annate più favorevoli, nasce quello che viene considerato dall’azienda: ”un unicum dedicato ad una persona insostituibile”. Il vino, inizialmente molto chiuso e compatto ha bisogno di tanto ossigeno per dischiudere i propri aromi: sottobosco, rosa canina, ribes e susina aprono le danze, ben presto una fresca sensazione balsamica e vegetale prende il sopravvento, squadernando ricordi di pino mugo, eucalipto, peperone verde, leggermente abbrustolito, e cenere. Bel naso, pregevole evoluzione nel bicchiere anche a distanza di ore dalla mescita. |
Taste: | intenso e di buon corpo, tannino vispo, ancora nervoso. La freschezza è in primo piano, coadiuvata da un profilo rotondo, morbido; linee sinuose ancora leggermente dominate dal legno, che tuttavia risulta ben fuso e per nulla fastidioso. Necessità di opportuna ossigenazione. Doti di sapidità, un sorso lungo ed appagante. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | spezzatino di manzo ai funghi cardoncelli, tagliatelle al ragù di cervo, formaggi stagionati di latte vaccino. |
Sommelier appretiation: | 4 |
DonnaLia è un'azienda vitivinicola situata sulle colline moreniche della Serra di Ivrea, a San Secondo di Salussola in provincia di Biella, Nord Piemonte, i cui vigneti si collocano a 300 metri di altitudine sul livello del mare.
L’area rientra nel comprensorio del Canavese, da cui la Denominazione di Origine Controllata, dove si estendono i suoi vigneti che beneficiano del microclima del vicino Lago di Viverone, dell’ottima esposizione al sole e del peculiare terreno di origine glaciale. L'impianto originario, sebbene più esteso dell’attuale, si inseriva come ora nel naturale anfiteatro collinare, circondato da boschi di acacia e di castagno.
Gli attuali proprietari, la cui residenza è conosciuta con il nome di 'Villa Ca' Bianca', hanno mantenuto dagli anni '50 alcuni vigneti storici e hanno ripristinato completamente parte di essi a partire dal 2009.