Vino Rosso "Sass Russ " 12% 75cl - Podere ai Valloni




- Stock: In Stock
- Reward Points: 13
- Model: Vino Rosso Sass Russ
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Vino Rosso |
Vitigni: | 50% nebbiolo, 50% uva rara |
Aging: | 6 mesi in acciaio, segue un periodo in bottiglia prima della vendita |
Colour: | rubino di pregevole intensità e lucentezza, media consistenza |
Nose: | un'etichetta nata per omaggiare i colori stupendi che caratterizzano i terreni di Boca, ricchi di porfidi che richiamano tonalità accese: rosa, rosse, dunque in dialetto "Sass Russ". L'impatto al naso è piuttosto intenso: vinosità in primo piano, viola, ciliegia matura, pepe nero e sbuffi balsamici che regalano tanta freschezza e un quadro olfattivo spigliato, accattivante |
Taste: | la stessa freschezza percepita al naso la si ritrova in bocca. Il sorso, per nulla banale, in bocca risulta rotondo, qua e là stuzzicato da un tannino fine, vigoroso; è un vino di media struttura e persistenza. Rassicurante, gioviale, da bevute spensierate e grandi merende primaverili da gustare in compagnia |
Serving Temperature: | 16° |
Pair with: | torta pasqualina, salumi misti, formaggi caprini |
Sommelier appretiation: | 3.5 |
L'Amore per i vini e per la terra intorno a Boca, in Alto Piemonte, si sono intrecciati nel dare inizio a questa attività di famiglia.
La residenza rurale si trova su una collina che domina i vigneti. Essa è costruita attorno a un osservatorio del XVIII secolo, ristrutturato e successivamente ampliato.
Nel 1980 Guido e Cristiana Sertorio si sono innamorati di questi luoghi, che versavano in stato di completo abbandono, e hanno deciso di rilevare la dimora e il vigneto e di restaurarli, dando vita a Vigna Cristiana.
La massima cura è riservata alla conduzione della vigna, dalla lavorazione del terreno alle tecniche di potatura manuale.
Il vigneto è condotto in regime di agricoltura biologica certificata, senza alcun diserbo chimico, con ridottissimi trattamenti ed una impegnativa selezione dei grappoli.
Il microclima, piacevolmente ventilato per le correnti fresche che discendono dalle valli, favorisce la maturazione delle uve che fino a ottobre si arricchiscono di colori, profumi e sapori.
Per la vinificazione vengono utilizzate esclusivamente le uve coltivate in azienda.