V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé “Insubrico” Gradazione: 11,5% 75cl - Tenute Sella.




V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé “Insubrico” Gradazione: 11,5% 75cl - Tenute Sella.
30.00€
Price in AltoPiemonte points: 900
- Stock: In Stock
- Reward Points: 30
- Model: Insubrico Sella
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | V.S.Q Metodo Classico Pas Dosé |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Aging: | minimo 32 mesi sui lieviti |
Colour: | Dorato con riflessi beije, luminoso e vivace, bollicine fini e regolari amplificano la luminosità del perlage. |
Nose: | un profilo elegante ed austero, del resto le uve Nebbiolo arrivano dal comprensorio del celebre Bramaterra DOC, più nello specifico dal comune di Villa del Bosco. “Insubrico” è un omaggio gli Insubri, un’antica popolazione che si stanziò nella regione Insubrica, compresa fra il Po e i laghi prealpini, addirittura prima delle invasioni gallo-celtiche. Il terreno dove vengono allevate queste uve è d’origine vulcanica e possiede un ph acido tra i più bassi dello stivale, condizione ottimale per produrre un grande metodo classico. In questo caso troviamo una nota minerale agrumata e sentori di violetta e pepe bianco. Il vino evolve nel bicchiere anche a distanza di minuti. |
Taste: | freschezza del sorso e buona sapidità sono da sempre le caratteristiche dei vini che arrivano da Villa Del Bosco, in questo caso le sensazioni sono amplificate per via della categoria; il perlage fine stuzzica le papille gustative ed una sensazione agrumata mantiene il palato fresco e invoglia notevolmente la beva. |
Serving Temperature: | 8° |
Pair with: | sushi e sashimi, mozzarella di bufala, fettuccine burro e parmigiano. |
Sommelier appretiation: | 4 |
Wine description by sommelier: | Andrea Li Calzi |
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona.