Vino Spumante di Qualità Metodo Classico "Mecco" - Dosaggio Zero Rosato Millesimato 2015 12,5% 75cl - Cantine Delsignore




- Stock: In Stock
- Reward Points: 35
- Model: Mecco - Delsignore
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Vino Spumante di Qualità Metodo Classico |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Aging: | sui lieviti in bottiglia per un periodo non inferiore a 48 mesi a cui segue il remuage sur pupitres e la sboccatura senza aggiunte. Seguono ulteriori 10/12 mesi di affinamento dopo la sboccatura |
Colour: | rosa cerasuolo particolarmente vivace, riflessi buccia di cipolla. Perlage minuto e continuo. |
Nose: | un frutto croccante, fragolina di bosco, ciliegia, mela renetta, lampone, dolci folate balsamiche di menta peperita inspessite da ricordi ferrosi che richiamano il territorio d'origine. Chiude una dolce sensazione di frolla. |
Taste: | un sorso energico, particolarmente succoso, bolla setosa per via della lunga sosta sui lieviti, ritroviamo la vitalità del frutto e tutta la sapidità tipica dello spanna dell'Alto Piemonte. Grande beva ma al contempo sorso impegnativo per via della persistenza e della densità di materia. Particolarmente adatto ai più svariati abbinamenti gastronomici, anche a base di carni bianche. |
Serving Temperature: | 8-10°C |
Pair with: | zuppe di pesce, insalata di pollo, torte salate di vario genere, salumi vari. |
Sommelier appretiation: | 5 |
Negli anni che seguono alla seconda guerra mondiale, a Gattinara la famiglia Nervi possiede vigneti e si dedica alla produzione di vino. Elsa Nervi sposa Attilio Delsignore, anch’egli produttore di un vino che allora era chiamato Spanna. L’unione delle due proprietà dà luogo a cinque ettari di vigne rigogliose: Permolone, Lurghe Sottomonte, Molsino, Villino. Il vino da pasto che ne risulta è di ottima qualità, ma Attilio è lungimirante e, nonostante le tradizioni delle due famiglie, decide di puntare sul vino da invecchiamento. Nel 1960 imbottiglia a suo nome e nasce il suo Spanna “Nervi-Delsignore”. Successivamente si iscrive all’Albo dei Vigneti del Consorzio del Gattinara a tutela della Denominazione di Origine Controllata. Nel 1973 Attilio conquista, grazie al suo Gattinara DOC 1967, la medaglia d’Oro nel concorso “Vini Pregiati del Piemonte e della Valle D’Aosta” indetto da Stampa Sera. Dopo un decennio di fiorente attività, per problemi di salute si vede costretto ad abbandonare la produzione di vino. L’amore per la terra e la perseveranza della sua personalità gli faranno continuare a produrre l’uva nelle vigne che ancora oggi appartengono ai suoi discendenti. Oggi, la Cantina Delsignore continua questo entusiasmante cammino, con la dedizione e la tenacia che il suo fondatore le ha lasciato in eredità.
Nato da un'intuizione e dalla passione per questa tipologia di vini, questo spumante viene prodotto con uve Nebbiolo 100%. La prima annata di produzione è stata quella del 2011, dopo aver speso alcuni degli anni precedenti in prove che hanno permesso di ottenere un vino innovativo, originale e molto elegante. Il Nebbiolo di Gattinara esprime immediatamente il suo carattere aristocratico, preservando le caratteristiche inconfondibili di questo vitigno e dei luoghi in cui esso è coltivato. "Mecco" è il diminutivo di papà Domenico, colui che si è preso cura dei vigneti di famiglia dopo Attilio.
Zona di produzione: vigneti situati nella zona collinare di Gattinara
Vitigno: Nebbiolo
Resa per ettaro: 60hl
Densità impianto: 3500 ceppi/ha
Raccolta: la raccolta avviene attorno a metà settembre in anticipo di circa 2/3 settimane rispetto al Nebbiolo per la produzione di Gattinara, questo per garantire un' acidità ed un potenziale alcolico non eccessivo, condizioni essenziali per una base spumante.
Vinificazione: la durata del contatto con le bucce è di circa 2 ore, corrispondenti al ciclo di pressatura soffice delle uve. Decantazione statica a freddo. Prima fermentazione in vasca inox termo-controllata a una temperatura di 16-18°C, per un periodo di circa 20 giorni. presa di spuma marzo/aprile
Maturazione: sui lieviti in bottiglia per un periodo non inferiore a 48 mesi a cui segue il remuage sur pupitres e la sboccatura senza aggiunte. Seguono ulteriori 10/12 mesi di affinamento dopo la sboccatura
Gradazione: 12,5% vol
Colore: brillante buccia di cipolla con riflessi rosati
Profumo: fine, minerale, elegante, di grande complessità e ampiezza olfattiva
Sapore: di grande carattere, piacevolezza e freschezza. In perfetto equilibrio tra mineralità, sapidità e acidità spiccata che sostiene la degustazione portando rimandi tannici, fruttati e note salate, con lieve finale amarognolo. La bolla è croccante e persistente
Perlage: molto fine ed evoluta, di lunga persistenza
Temperatura di degustazione: 8-10°C
Conservazione: bottiglia coricata orizzontalmente, in cantina asciutta poco illuminata, lontana da ogni forma di vibrazione e calore; temperatura 12 - 16°C
Abbinamenti: accompagna egregiamente aperitivi ma è in grado di sostenere tutto il pasto grazie alla sua struttura e freschezza