Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut Rosè "Villanova" 12,5% 75cl - Cantina Produttori Nebbiolo di Carema




- Stock: In Stock
- Reward Points: 18
- Model: Spumante Carema
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Vino Spumante di Qualità |
Vitigni: | 100% Nebbiolo |
Aging: | almeno 12 mesi sui lieviti, prodotto secondo il Metodo Classico con rifermentazione in bottiglia. |
Colour: | rosa tenue, brillante e luminoso, riflessi color salmone. Le bollicine hanno grana fine, risultano numerose e persistenti |
Nose: | naso estremamente fine incentrato su toni di frutti rossi, lampone, susina, arancia sanguinella. Evolve su note di panificazione ed una spezia fine tipica di Carema, pepe nero su tutte. |
Taste: | teso, verticale, bolla incisiva. Coerente nei ritorni fruttati. Media sapidità, la grande freschezza allunga il sorso, deterge, ed invoglia la beva. |
Serving Temperature: | 8-10° |
Pair with: | antipasti a base di torte salate e affettati misti, primi piatti con elevata grassezza, pollo arrosto con patate. |
Sommelier appretiation: | 4 |
Wine description by sommelier: | Andrea Li Calzi |
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.
La cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.
Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.
La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.
La produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo, attualmente conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967.