Valli Ossolane DOC Nebbiolo Superiore Prünent "diecibrente" 2017 13,5% 75cl - Cantine Garrone




- Stock: Out Of Stock
- Reward Points: 32
- Model: Prunent Diecibrente Garrone
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Valli Ossolane DOC Nebbiolo Superiore |
Vitigni: | nebbiolo 100 % |
Aging: | in botti da 500 l per 15 mesi ed ulteriori 2 anni in bottiglia |
Colour: | granato vivace e di buona trasparenza, consistente, si evidenziano sull’unghia riflessi rubino. |
Nose: | intenso ed elegante, essenza di viola fresca e frutti rossi, una nota di ribes rosso, ciliegia croccante, agrume tra il pompelmo rosa e l'arancia rossa, fine la spezia impreziosita da ricordi minerali rocciosi ed effluvi balsamici |
Taste: | appagante, verticale, fresco e sapido, snello, succoso, ricco di materia. Coerente nei ritorni speziati/agrumati. Molto morbido. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | Secondi piatti importanti di carne e selvaggina; formaggi stagionati |
Sommelier appretiation: | 5 |
Una famiglia di viticoltori, che con lungimiranza e passione ha saputo rilanciare la tradizione e la storia del vino ossolano, risollevandolo dalla crisi che lo aveva colpito nel 1900 quando a causa della fillossera e non solo, i contadini abbandonarono la viticoltura e i campi per lavorare nelle fabbriche.
Fin dal 1920 sono loro a custodire i segreti della produzione vitivinicola delle Valli Ossolane.
Oggi alla guida dell’azienda ci sono Roberto, Mario, Marco e Matteo Garrone.
Le Cantine Garrone si trovano nella parte più a nord dell’Alto Piemonte, esattamente a Oira di Crevoladossola, un piccolo borgo immerso nel verde delle Alpi, sempre esposto al sole.
Cultura, tradizione e passione sono i valori portanti della cantina, princìpi solidi trasmessi fino alla quarta generazione della famiglia. Oggi cercano di ricavare il meglio da un terroir la cui produzione di vino è documentata fin dal 1309.
Le vigne hanno piante antiche, alcune centenarie a piede franco e i ripidi pendii delle montagne sono segnati da massicci gradoni scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco. Qui la coltivazione è manuale dalla potatura alla vendemmia.
Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà e da piccoli appezzamenti gestiti da un gruppo di viticoltori aderenti all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani – APAO.
Vino prodotto con le uve provenienti dai vigneti più vecchi.
Alla fermentazione, avvenuta per opera di lieviti indigeni, è seguito l'invecchiamento in botte da dieci brente (500 litri) e l'affinamento in bottiglia.
Il vino non ha subito filtrazioni.