Coste della Sesia DOC Nebbiolo "Spanna" 2019 13% 75cl - Massimo Clerico

Coste della Sesia DOC Nebbiolo "Spanna" 2019 13% 75cl - Massimo Clerico
26.00€
Price in AltoPiemonte points: 800
- Stock: In Stock
- Reward Points: 26
- Model: Spanna Clerico
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Coste della Sesia DOC Nebbiolo |
Vitigni: | Nebbiolo 100% |
Aging: | barrique di rovere francese per 2 anni |
Colour: | granato di buona intensità e trasparenza, tonalità vivace, calda. Consistente, disegna archetti fitti e piuttosto regolari nel calice. |
Nose: | spanna, un nome caro a tutti i grandi appassionati dell’Alto Piemonte vitivinicolo, così viene chiamato in zona il nebbiolo. Da vigne relativamente giovani di Casa Clerico, esordisce timido, ma ha solo bisogno di opportuna ossigenazione. L’annata è stata regolare, priva di periodi eccessivamente siccitosi, dunque palesa austerità e un profilo da grande rosso del Nord Piemonte. In sequenza: fragolina di bosco, genziana, anice stellato e ribes bianco, un accenno di liquirizia in stecca e pepe nero su uno sfondo di sabbia bagnata e humus; con lenta ossigenazione agrume dolce, tra il tamarindo e l’arancia rossa sanguinella. |
Taste: | intenso, teso e succoso, coerente nei ritorni agrumati. Tannino fitto, un vino per certi versi ancora giovane, eleganza a 360° e soprattutto grande bevibilità. Buona sinergia tra durezze e morbidezze, in questa fase le prime il leggero vantaggio. Ottimo rapporto qualità prezzo. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | polenta con funghi cardoncelli trifolati, carne cruda all’albese, formaggi mediamente stagionati a base di latte vaccino |
Sommelier appretiation: | 4 |
Wine description by sommelier: | Andrea Li Calzi |
Famiglia di vignaioli dal 1700, coltivano solo le loro vigne e vinificano solo le loro uve.
I vigneti particolarmente vocati sono situati in collina nelle migliori esposizioni.
L’azienda del papà Sandrino è stata una delle 3 che vengono inizialmente iscritte al relativo albo Lessona Denominazione di Origine Controllata.
Ancora oggi mantiene la matricola n. 1 presso la CCIAA di Biella.
Nell’antica cantina, ora restaurata da Massimo, vengono trasformate le preziose uve in vini di pregio, unendo la sapienza antica alla moderna tecnologia enologica.