Lessona DOC “San Sebastiano allo Zoppo” 2011 13% 75cl - Tenute Sella

Lessona DOC “San Sebastiano allo Zoppo” 2011 13% 75cl - Tenute Sella
40.00€
Price in AltoPiemonte points: 900
- Stock: In Stock
- Reward Points: 40
- Model: San Sebastiano allo Zoppo Tenute Sella
Available Options
La Famiglia Sella, a partire dalla fine del '600, decide di investire, in aggiunta all'attività prevalente nell'impresa tessile, anche in agricoltura. Nel 1671, Comino Sella acquisisce una vigna a Lessona, piccolo territorio vinicolo già allora e da secoli dedicato alla produzione di vini rossi di pregio, frutto di nobili terre e sabbie di un antico mare. Le generazioni della famiglia Sella che nei tre secoli successivi hanno raccolto tale eredità hanno sempre mantenuto l'interesse per le vigne di Lessona.
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Lessona DOC |
Vitigni: | Nebbiolo 85 %, Vespolina 15% |
Aging: | 24 mesi in botti in rovere di Slavonia da 25 hl e 12 mesi in tonneaux in rovere di Allier |
Colour: | granato vivace, luminoso, media trasparenza, riflessi caldi rubino |
Nose: | La collina di San Sebastiano allo Zoppo, in quel di Lessona (BI), è un simbolo per il territorio; dal 1436 la vite è protagonista e regala autentici gioielli enologici. La lunga tradizione della famiglia Sella, datata 1671, è custode di una serie interminabile di valori aggiunti che rende unici ed inimitabili questi vini, da sempre presenti nelle tavole di tutti i grandi appassionati di Nebbiolo, e non solo. L’annata 2011 regala sentori che si moltiplicano progressivamente, inizialmente dolci, golosi: frutti carnosi di sottobosco che si fondono magistralmente con effluvi minerali di sabbia bagnata, terriccio, eucalipto, cuoio, grafite e pepe nero. Una bellissima evoluzione torna sul floreale di violetta e chiude su mirtillo nero maturo, tutto ciò ad oltre mezz’ora dalla mescita. |
Taste: | in bocca si avverta la generosità dell’annata, linee sinuose ravvivate da una buona freschezza, marchio di fabbrica del comprensorio per via di un terreno con livelli di acidità tra i più bassi dello stivale; il tannino è coeso, dolce, chiude una sensazione piacevolmente ammandorlata che ne amplifica gradevolmente la persistenza. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | paniscia alla novarese, peperoni ripieni con carne di maiale, formaggi stagionati anche di capra. |
Sommelier appretiation: | 4.5 |
Wine description by sommelier: | Andrea Li Calzi |