Colline Novaresi DOC Nebbiolo “MötZiflon” 2017 13,5% 75cl - Francesco Brigatti




- Stock: In Stock
- Reward Points: 18
- Model: Motziflon Brigatti
Available Options
L'azienda agricola Brigatti nasce ne primi del 900 quando Alessandro Brigatti, nonno di Francesco, l’attuale titolare, incominciò ad affiancare alla coltivazione di cereali quella della vite.
Il giovane Alessandro, da sempre grande appassionato di vino, si mise alla ricerca del luogo ideale per impiantare i propri vigneti ed è così che s’imbatté in una graziosa e dolce collina, esposta a sud e dal terreno argilloso.
Fu amore a prima vista e non certo malriposto, considerato che si tratta di una delle migliori colline del territorio: il MötZiflon.
Oggi Francesco Brigatti lavora su sei ettari vitati di proprietà applicando scrupolosamente alla conduzione dei vigneti i criteri della lotta integrata nel rispetto dell’ambiente.
La produzione annua è di circa 30.000 bottiglie.
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Colline Novaresi DOC Nebbiolo |
Vitigni: | nebbiolo 85%, vespolina 10% e uva rara 5% |
Aging: | 20 mesi in botti di rovere da 30 ettolitri, segue un affinamento ulteriore di 6 mesi in bottiglia |
Colour: | rubino con sfumature granato a bordo bicchiere, consistente, buon estratto |
Nose: | MötZiflon è una delle colline storiche dell’Alto Piemonte, icona indiscussa dei vini Brigatti, originale sin dal suo stesso significato. Nel dialetto di Suno “Möt” significa collina e “Ziflon” zufolo, dunque: “il canto degli uccelli”, un’immagine singolare e poetica a mio avviso. La ‘17 è stata un’annata molto calda e siccitosa, Francesco ha giocato in difesa cercando di proteggere il più possibile i grappoli e seguendo il vigneto giorno dopo giorno, senza mai abbassare la guardia. La finezza dei toni fruttati stimola il naso, accattivato dalla golosità intrinseca degli stessi: ribes e lamponi maturi, mora, arancia rossa spremuta e viola, pepe nero, grafite, con ossigenazione erbe aromatiche/officinali quali melissa e timo; chiude un ricordo balsamico fortemente boschivo e una traccia terrosa di argilla bagnata, solitamente con l’invecchiamento diverrà sottobosco, foglie secche |
Taste: | in bocca è già piuttosto equilibrato, in questo l’annata si fa sentire, ma è un piacere godere del frutto opportunamente maturo vivacizzato da guizzi sapidi molto intensi, assenza totale di alcol percepito e buona freschezza su medio corpo; tanta sapidità e un allungo finale che sa di frutta matura e spezie con forti rimandi territoriali |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | bollito misto alla piemontese, risotto ai funghi porcini, formaggi stagionati di latte vaccino e capra |
Sommelier appretiation: | 5 |
Wine description by sommelier: | Andrea li Calzi |