Coste della Sesia DOC Spanna "La Crotta" 2018 13% 75cl - Cantina Delsignore




- Stock: In Stock
- Reward Points: 14
- Model: Spanna Delsignore
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Coste della Sesia DOC Spanna |
Vitigni: | 100% Nebbiolo |
Aging: | minimo sei mesi in piccole botti di rovere, ulteriori sei mesi in bottiglia. |
Colour: | rubino intenso, vivace, sfumature granato con l'invecchiamento. Media consistenza. |
Nose: | esordio fine ed elegante di piccoli frutti rossi, lampone e ciliegia. Una nota di viola oltre al pepe verde anticipano una sottile mineralità ferrosa. Chiude su effluvi balsamici di menta dolce. |
Taste: | medio corpo, sottile e davvero godibiile questo Spanna succoso e dal frutto giustamente maturo, tannino coeso, freschezza e media sapidità. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | lasagne al ragù bianco d'agnello, parmigiana di melanzane, spezzatino di pollo con funghi. |
Sommelier appretiation: | 3.5 |
Negli anni che seguono alla seconda guerra mondiale, a Gattinara la famiglia Nervi possiede vigneti e si dedica alla produzione di vino. Elsa Nervi sposa Attilio Delsignore, anch’egli produttore di un vino che allora era chiamato Spanna. L’unione delle due proprietà dà luogo a cinque ettari di vigne rigogliose: Permolone, Lurghe Sottomonte, Molsino, Villino. Il vino da pasto che ne risulta è di ottima qualità, ma Attilio è lungimirante e, nonostante le tradizioni delle due famiglie, decide di puntare sul vino da invecchiamento. Nel 1960 imbottiglia a suo nome e nasce il suo Spanna “Nervi-Delsignore”. Successivamente si iscrive all’Albo dei Vigneti del Consorzio del Gattinara a tutela della Denominazione di Origine Controllata. Nel 1973 Attilio conquista, grazie al suo Gattinara DOC 1967, la medaglia d’Oro nel concorso “Vini Pregiati del Piemonte e della Valle D’Aosta” indetto da Stampa Sera. Dopo un decennio di fiorente attività, per problemi di salute si vede costretto ad abbandonare la produzione di vino. L’amore per la terra e la perseveranza della sua personalità gli faranno continuare a produrre l’uva nelle vigne che ancora oggi appartengono ai suoi discendenti. Oggi, la Cantina Delsignore continua questo entusiasmante cammino, con la dedizione e la tenacia che il suo fondatore le ha lasciato in eredità.