Coste della Sesia DOC Rosso "Pietra Croana" 2019 13,5% 75cl - Ceruti Lorenzo




- Stock: In Stock
- Reward Points: 12
- Model: Coste della Sesia Rosso Ceruti
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Coste della Sesia DOC Rosso |
Vitigni: | Nebbiolo 65%, Croatina 25%, Vespolina 5%, Bonarda 5% |
Aging: | in botte di rovere da 5 HL per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia. |
Colour: | rubino vivace, leggerissime sfumature granato a bordo bicchiere, mostra consistenza e medio estratto |
Nose: | definirlo un piccolo Bramaterra non suona bene, ma è così; non solo per il fatto che i luoghi e le percentuali di uvaggio son le stesse del fratello maggiore, salvo una resa leggermente superiore (45 quintali per ettaro) e ovviamente un tempo prolongato riguardo l’affinamento in botte; il vino ha un potenziale davvero enorme e appartiene orgogliosamente alla DOC Coste della Sesia, che di ricaduta non ha proprio nulla, piuttosto lo definirei scherzosamente “di risalita”. L’annata 2018, equilibrata con punte di caldo e periodi più miti, rende le note fruttate particolarmente croccanti e golose: ciliegia, pompelmo, mirtillo, mentolo, erbe officinali stimolanti quali china ed aromatiche sul timo limone, chiude un ricordo terroso con tocchi di metallo caldo e smalto grandi in complessità. |
Taste: | medio corpo, grande resa, perché il vino ha una profondità notevole e la classica nota salina che è ormai il marchio distintivo di Casa Ceruti. Freschezza spinta ai massimi, tannino sempre presente, richiama il dolce-acido dei frutti descritti soprattutto l’agrume. Vino da dimenticare in cantina ma al contempo godibilissimo sin da ora, ottimo rapporto qualità prezzo. |
Serving Temperature: | 16-18° |
Pair with: | grigliate di carne rosse/maiale, primi piatti elaborati a base di carne o verdure, formaggi media stagionatura latte vaccino. |
Sommelier appretiation: | 4.5 |
Una piccola azienda vitivinicola che produce vino dal 2014 situata sulla colline attorno a Casa del Bosco nel comune di Sostegno. L’azienda è nata grazie alla passione per l’agricoltura e in seguito agli studi universitari in agraria presso l’Università della Montagna.
La superficie vitata è di circa due ettari.
I vitigni coltivati sono nebbiolo, vespolina, croatina e bonarda. La resa ad ettaro è circa 30 quintali. Tutte le fasi della lavorazione in vigna e in cantina vengono svolte dal titolare.
I vigneti sono posti in collina con un’esposizione a sud-ovest, pH tra 4,5 e 5, sono terreni difficile a causa della carenza di nutrimento per le piante, ma queste condizioni di deficit fanno esprimere alla vite delle peculiarità che offrono al vino delle qualità uniche.