Coste della Sesia DOC Nebbiolo "Leandro" 2018 13% - Gaggiano




- Stock: In Stock
- Reward Points: 14
- Model: Leandro Gaggiano
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Coste della Sesia DOC |
Vitigni: | Nebbiolo 80%, Vespolina 10%, Croatina 10% |
Aging: | in acciaio |
Colour: | rosso rubino violaceo all'unghia |
Nose: | strutturato con sentori di spezie e pepe leggermente balsamico |
Taste: | raffinato e pieno, gustoso il finale di liquirizia |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | carni rosse, primi piatti anche all'uovo |
Sommelier appretiation: | 5 |
Wine description by sommelier: | Donatello Rinaldi |
Gaggiano deve il suo nome alla regione sita nel cuore del comune di Lessona dove, a seguito di un accurato restauro, è stata ricavata la cantina.
Nei prossimi anni il piccolo appezzamento di terreno che circonda la struttura verrà dedicato alle vigne che produrranno le uve per un’altra importante e celebre denominazione: il Lessona doc.
L’Alto Piemonte, le sue tradizioni nonché la ricchezza dei suoi terroir, rappresentano al meglio la filosofia di base che spinge Gaggiano a produrre piccoli quantitativi per potersi concentrare sulla qualità, valorizzando l’identità delle singole denominazioni.
Dalla beva semplice e schietta, Leandro è un inno alla convivialità ed alla leggerezza, un richiamo all’atmosfera gioiosa della vendemmia
Vitigni: Nebbiolo 80%, Vespolina 10%, Croatina 10%
Prima annata di produzione: 2016
Zona di produzione: Nord Piemonte, da piccoli appezzamenti per un totale di circa 23.000 metri tra i comuni di Sostegno e Casa del Bosco entrambe in provincia di Biella.
Età dei vigneti: circa 40 anni
Esposizione: Sud-Ovest/Sud-Est
Sistema di allevamento: Guyot classico
Altitudine: 270-380 metri s.l.m.
Resa media: 0,9 kg per vite
Terreno: suolo caratterizzato da PH acido costituito da sabbie e rocce di origine vulcanica di colore rosso bruno
Epoca di vendemmia: da metà settembre a metà ottobre
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura
Fermentazione in acciaio con rimontaggi e delestage
Macerazione: Macerazione: 20 giorni per Nebbiolo e Croatina, 14 per la Vespolina
Fermentazione malolattica durante la primavera successiva
Attitudine all’invecchiamento: 10 anni