Coste della Sesia DOC Rosso 2015 "Il Centovigne" 13,5% 75cl - Centovigne




- Stock: In Stock
- Reward Points: 18
- Model: Il Centovigne
Available Options
La tradizione, intesa come trasferimento da una generazione all’altra del sapere, ha una componente fondamentale nell’approccio alla terra, ai suoi frutti, alle uve, e quindi alla vinificazione secondo i vecchi procedimenti e le nuove conoscenze. Le mura del Castello che ospitano la cantina e che hanno avuto il privilegio di accogliere generazioni di vignaioli, sono la garanzia della continuità qualitativa che ha contraddistinto da sempre i pregiati Nebbioli del Nord Piemonte.
La passione, quasi maniacale, per il recupero archeologico degli antichi vigneti di zona, ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione di numerose e piccole particelle dove crescono vecchie piante su sabbie marine, ghiaie e argille sabbiose; ricchezza unica dei terreni dell' alto Piemonte.
Vigneti: in Mottalciata (Canton Barbero - Canton Tea Canton Piantino Regione Santa Maria e Regione Drumma)
Terreno: sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 80% Nebbiolo 20% tra croatina e vespolina
Porta-innesti:3309- C, Gravesac, 71 su SO4
Densità:5.000 piante ettaro
Altitudine:250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia:vendemmia manuale in piccole cassette a partire dai primi giorni di ottobre
Vinificazione:diraspatura e pigiatura soffice,fermentazione spontanea con follature e macerazione di 17giorni. Precipitazioni tartariche in vasche di cemento
Affinamento:in vasche di cemento e botti di rovere per 12 mesi
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Coste della Sesia DOC Rosso |
Vitigni: | 80% Nebbiolo, 20% tra Vespolina e Croatina. |
Aging: | vasche di cemento e botti di rovere per 12 mesi. |
Colour: | tra il rubino ed il granato, a vantaggio di quest'ultimo con l'affinamento. |
Nose: | naso di grande appartenenza territoriale, effluvi minerali di pietre e sabbia bagnata, frutti rossi in confettura, impreziositi da una spolverata di pepe nero e mentolo, ma ancora erbe aromatiche quali timo e rosmarino. |
Taste: | Il palato, dotato di freschezza e rotondità, convince per equilibrio e coerenza olfattiva, lunga la scia sapida finale che rimanda al territorio biellese di cui è figlio. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | pappardelle al ragù di cinghiale, stufato di manzo, formaggi stagionati di latte vaccino. |
Sommelier appretiation: | 4.5 |
Wine description by sommelier: | Andre Li Calzi |