Coste della Sesia DOC Nebbiolo "Castellengo" 2013 13,5% 75cl - Centovigne




- Stock: In Stock
- Reward Points: 37
- Model: Castellengo Centovigne
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Coste della Sesia DOC Nebbiolo |
Vitigni: | 100% Nebbiolo |
Aging: | 24 mesi in botti di rovere da 1500 litri, in bottiglia per 12 mesi. |
Colour: | granato classico, luminoso, consistente, lievi sfumature color mattone. |
Nose: | naso austero, ricco di fascino, si rivela pian piano come solo i grandi vini sanno fare, una trama incentrata sulla finezza dei piccoli frutti di rovo che incontrano le spezie orientali, la noce moscata, chiodo di garofano, rassicurante la sottile mineralità che riporta agli scogli bagnati dal mare e scaldati dal sole, quasi a ricordare l'origine di questo grande territorio dell'Alto Piemonte. |
Taste: | il sorso impegna per consistenza, materia ed estratto, senza dimenticare la succosità del frutto e la grande freschezza, lungo ed appagante con interessanti prospettive riguardo l'affinamento. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | tapulone d'asino, stufato di cervo, formaggi stagionati di latte vaccino. |
Sommelier appretiation: | 5 |
La tradizione, intesa come trasferimento da una generazione all’altra del sapere, ha una componente fondamentale nell’approccio alla terra, ai suoi frutti, alle uve, e quindi alla vinificazione secondo i vecchi procedimenti e le nuove conoscenze. Le mura del Castello che ospitano la cantina e che hanno avuto il privilegio di accogliere generazioni di vignaioli, sono la garanzia della continuità qualitativa che ha contraddistinto da sempre i pregiati Nebbioli del Nord Piemonte.
La passione, quasi maniacale, per il recupero archeologico degli antichi vigneti di zona, ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione di numerose e piccole particelle dove crescono vecchie piante su sabbie marine, ghiaie e argille sabbiose; ricchezza unica dei terreni dell' alto Piemonte.
Vigneti:in Castellengo (Castello) in Mottalciata (Canton Barbero Regione Santa Maria)
Terreno:sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 100% Nebbiolo
Porta-innesti:3309- C, Gravesac, 71 su SO4
Densità:4.500 piante ettaro
Altitudine:250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia:vendemmia manuale in piccole cassette a partire dalla seconda/terza decade di ottobre
Vinificazione:diraspatura e pigiatura soffice,fermentazione spontanea con follature e macerazione di 20 giorni.
Affinamento:24 mesi in botti di rovere da 1.500 litri e in bottiglia per 12 mesi