Carema DOC Riserva 2017 13,5% 75cl - Cantina Produttori Nebbiolo di Carema




- Stock: In Stock
- Reward Points: 20
- Model: Carema Riserva
Available Options
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.
La cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.
Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.
La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.
La produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo, attualmente conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967.
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Carema DOC Riserva |
Vitigni: | 100% Nebbiolo |
Aging: | 3 anni, di cui almeno 12 mesi in botte grande di rovere |
Colour: | un granato chiaro e limpido con riflessi mattone-arancio a bordo bicchiere, è questa la tonalità che caratterizza il vino di Carema. |
Nose: | il nebbiolo di Carema, nonostante un massimo d'altitudine pari a 400 metri s.l.d.m., è a tutti gli effetti un vino di montagna. I sentori si moltiplicano palesando tutta la loro finezza, muretti a secco su cui vengono allevate viti a pergola sorrette dai famosi pilun, in un clima costantemente ventilato, un richiamo alla vegetazione circostante: il naso è profluvio di piccoli fiori di montagna, ribes, lampone, tamarindo, santoreggia, pepe nero e violetta, con lenta ossigenazione mostra ancor più austerità facendo emergere ricordi di incenso e pietra calda al sole, dunque grande coerenza con la matrice del terreno d’origine morenica e derivazione fluvio glaciale. |
Taste: | In bocca si distingue per equilibrio nonostante la giovane età, un frutto che mostra ancora tutta la croccantezza, tannino misurato e piuttosto vispo, un vino dinamico, slanciato, succoso, chiude una lunga scia sapida. |
Serving Temperature: | 18° |
Pair with: | zuppa canavesana, polenta concia, tome della Valchiusella |
Sommelier appretiation: | 4.5 |
Wine description by sommelier: | Andrea Li Calzi |