Bramaterra DOC 2016 13% 75cl - Ceruti Lorenzo




- Stock: In Stock
- Reward Points: 18
- Model: Bramaterra Ceruti
Available Options
Una piccola azienda vitivinicola che produce vino dal 2014 situata sulla colline attorno a Casa del Bosco nel comune di Sostegno. L’azienda è nata grazie alla passione per l’agricoltura e in seguito agli studi universitari in agraria presso l’Università della Montagna.
La superficie vitata è di circa due ettari.
I vitigni coltivati sono nebbiolo, vespolina, croatina e bonarda. La resa ad ettaro è circa 30 quintali. Tutte le fasi della lavorazione in vigna e in cantina vengono svolte dal titolare.
I vigneti sono posti in collina con un’esposizione a sud-ovest, pH tra 4,5 e 5, sono terreni difficile a causa della carenza di nutrimento per le piante, ma queste condizioni di deficit fanno esprimere alla vite delle peculiarità che offrono al vino delle qualità uniche.
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Bramaterra DOC |
Vitigni: | nebbiolo 65%, croatina 25%, vespolina 5%, bonarda 5% |
Aging: | in botte di rovere da 5 HL per 24 mesi e 9 mesi in bottiglia. |
Colour: | rubino vivace con importanti sfumature granato, mostra consistenza ed estratto. |
Nose: | vigneti in quel di Sostegno (BI), Frazione Casa del Bosco, allevati a guyot doppio ed esposti a Sud-ovest a 350 metri s.l.m.; rese molto basse, 35 quintali per ettaro e un terreno di matrice porfirica e vulcanica. Queste caratteristiche, e un’annata di tutto rispetto come la 2016, forgiano un vino davvero interessante, che al naso si distingue per eleganza ed austerità. In sequenza: violetta, ribes rosso, scorza d’arancia rossa sanguinella e pepe di Sichuan, stimolante il ricordo di cardamomo e santoreggia. Effluvi minerali importanti fanno da corredo ad una dolcezza che richiama la cannella, il tabacco biondo e un finale che sa di eucalipto e leggero smalto. Davvero una grande complessità, il vino evolve anche a distanza di ore dalla mescita. |
Taste: | Il sorso è penetrante, intenso, il tannino vibra in bocca ma è dolce, richiama l’acidità dei frutti descritti in un allungo salino che è la carta d’identità del territorio, soprattutto del Bramaterra. Un vino che ha un potenziale evolutivo infinito proprio per quest’ultima caratteristica. Grande bottiglia da collezione. |
Serving Temperature: | 16-18° |
Pair with: | fusilli con salsiccia e funghi porcini, arrosto di maiale, Parmigiano Reggiano 24 mesi. |
Sommelier appretiation: | 5 |