Antoniotti
Brand: Antoniotti
La piccola frazione di Casa del Bosco rappresenta certamente il cuore
della zona di Bramaterra, e del vino che ne porta il nome.
Su questi suoli difficili - arcigni porfidi di antica origine vulcanica - prende vita quello che è, a detta di molti,
il portabandiera della denominazione: il Bramaterra di Odilio Antoniotti.
Nell’antica e suggestiva cantina, scavata in tempi immemori sotto casa nella roccia, assieme al giovane figlio
Mattia e con l’energia e la caparbietà proprie degli uomini d’altri tempi, Odilio ripete quotidianamente i gesti
che nei secoli, prima di lui, i suoi avi e la sua famiglia hanno imparato a tramandarsi: con coerenza,
pazienza e conoscenza del proprio territorio.
I vini chiaramente riflettono questa naturale ricerca di autenticità: il Bramaterra, in primis, frutto dell’uvaggio
classico biellese da vecchie vigne, con tre settimane di macerazione in tini di cemento isotermi poiché interrati,
risalenti al 1901; il Nebbiolo, di ottima struttura e spiccata personalità, da una singola vigna e affinato in rovere
per due anni; il Pramartèl, infine, vino rosso da uvaggio classico e di pronta beva, anch’esso macerato per una
settimana nei tini isotermi. Il fascino di questa storia è la prospettiva che appare netta all’orizzonte: nuovi terreni
sono stati acquistati, nuove vigne impiantate e, oltre all’aumento della produzione, è in cantiere la realizzazione
di un vero e proprio “Premier Cru” di Bramaterra: il Martinazzi...
31.00€
Brand: Antoniotti
La piccola frazione di Casa del Bosco rappresenta certamente il cuore
della zona di Bramaterra, e del vino che ne porta il nome.
Su questi suoli difficili - arcigni porfidi di antica origine vulcanica - prende vita quello che è, a detta di molti,
il portabandiera della denominazione: il Bramaterra di Odilio Antoniotti.
Nell’antica e suggestiva cantina, scavata in tempi immemori sotto casa nella roccia, assieme al giovane figlio
Mattia e con l’energia e la caparbietà proprie degli uomini d’altri tempi, Odilio ripete quotidianamente i gesti
che nei secoli, prima di lui, i suoi avi e la sua famiglia hanno imparato a tramandarsi: con coerenza,
pazienza e conoscenza del proprio territorio.
I vini chiaramente riflettono questa naturale ricerca di autenticità: il Bramaterra, in primis, frutto dell’uvaggio
classico biellese da vecchie vigne, con tre settimane di macerazione in tini di cemento isotermi poiché interrati,
risalenti al 1901; il Nebbiolo, di ottima struttura e spiccata personalità, da una singola vigna e affinato in rovere
per due anni; il Pramartèl, infine, vino rosso da uvaggio classico e di pronta beva, anch’esso macerato per una
settimana nei tini isotermi. Il fascino di questa storia è la prospettiva che appare netta all’orizzonte: nuovi terreni
sono stati acquistati, nuove vigne impiantate e, oltre all’aumento della produzione, è in cantiere la realizzazione
di un vero e proprio “Premier Cru” di Bramaterra: il Martinazzi...
16.00€
Showing 1 to 2 of 2 (1 Pages)