Bramaterra Riserva DOC 2015 13% 75cl - La Palazzina




Bramaterra Riserva DOC 2015 13% 75cl - La Palazzina
25.00€
Price in AltoPiemonte points: 800
- Stock: In Stock
- Reward Points: 25
- Model: Bramaterra Riserva 2015 La Palazzina
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Bramaterra Riserva DOC |
Vitigni: | Nebbiolo 80%, Croatina 10%,Vespolina 5%,Uva Rara 5% |
Aging: | svolto in botti di rovere di Slavonia da 35 ettolitri per 48 mesi, più ulteriori 6 in bottiglia prima della distribuzione. |
Colour: | granato di media trasparenza, qualche riflesso rubino sull’unghia, buon estratto. |
Nose: | Roasio (BI), 300 metri d’altitudine, alle spalle le Prealpi Biellesi; da terreni di origine vulcanica con un’elevata acidità (ph 5,5 circa), prevalentemente sabbiosi con presenza di limo e argilla, nasce questa riserva da un’annata calda, regolare, non particolarmente siccitosa. Al naso piccoli frutti di bosco maturi, lieve confettura: lampone, ribes, susina rossa, soffi balsamici mentolati e le immancabili erbe aromatiche/officinali che caratterizzano i vini La Palazzina; in questo caso santoreggia, timo limone, genziana e rabarbaro. Anice stellato e grafite, anticipano un finale terroso, salmastro e di grande complessità. |
Taste: | Il sorso è intenso, persistente, richiama molti dei descrittori percepiti al naso; la coerenza, soprattutto territoriale, lo caratterizza enormemente. La freschezza è protagonista in questa fase e mostra un tannino già piuttosto risolto, dolce, complice l’annata generosa. Un vino che ha tanta strada davanti a sé, ma capace di palesare le sue enormi potenzialità già da ora. |
Serving Temperature: | 16-18° |
Pair with: | risotto con salsiccia e Bramaterra DOC, spezzatino di manzo, Parmigiano Reggiano 24 mesi. |
Sommelier appretiation: | 4.5 |
Wine description by sommelier: | Andrea Li Calzi |
Il 20 novembre 1986 viene fondata l’azienda agricola La Palazzina, il cui edificio seicentesco, che fu di proprietà del Conte Angiono, venne ceduto nel 1929 alla famiglia Montà, a capo della quale vi era il nonno Carlo Giacomo Montà.
Verso gli anni '80 i nipoti, tra cui Leonardo Montà, decidono di tornare in quella casa e maturano la decisione di reimpiantare le viti alla luce dei risultati positivi ottenuti in passato.
Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla devozione, Leonardo Montà è riuscito ad ottenere una produzione di Bramaterra DOC e di Coste della Sesia Rosso DOC di ottima qualità.
Tags:
Bramaterra Riserva
, La Palazzina
, Nebbiolo
, Croatina
, Vespolina
, Uva Rara
, primo di carne
, carne rossa
, formaggi stagionati
,