Colline Novaresi DOC Bianco "Costa di Sera dei Tabacchei" 2021 13% 75cl - Alfonso Rinaldi




- Stock: In Stock
- Reward Points: 13
- Model: Erbaluce Rinaldi
TABELLA INFORMATIVA | |
Denomination: | Colline Novaresi DOC Bianco |
Vitigni: | 100% Erbaluce |
Aging: | esclusivamente svolto in acciaio, in genere in bottiglia inzio primavera succesiva la vendemmia |
Colour: | paglierino vivace, tonalità vibrante riflessi beige-verdolino in controluce. Consistente, archetti fitti e piuttosto regolari. |
Nose: | il vignaiolo più rock 'n roll dell'Alto Piemonte cura la sua piccola vigna di Suno quasi fosse un giardino fiorito, lontano da stress da vendemmia verde: "E' l'erbaluce a dettare i ritmi bisogna solo imparare ad ascoltare le note che suona", e Alfonso, "splendido ottantenne", è in duetto perenne con questo vitigno dagli Ottanta. La 2020, ha un suono che richiama il ritmo sincopato dei batteristi jazz: impatto intenso, le sfumature floreali e fruttate si alternano appunto ritmicamente: acacia e cedro, biancospino e mandarino, l'immancabile mela golden, inspessita da erbe aromatiche quali maggiorana e timo limone, chiude una nota di calcare abbastanza nitida, conquisterà la scena tra qualche mese |
Taste: | come sempre un vino ricco di succo e acidità, la stessa rimanda all'agrume; la notevole sapidità, marchio di fabbrica della vigna di Alfonso dove l'argilla è prevalente, è un assist perfetto per svariati abbinamenti gastronomici. Chiude mediamente inteso, morbido, lungo, coerente al naso e sicuramente in divenire. |
Serving Temperature: | 8-10° |
Pair with: | gamberoni, lasagne vegetariane, insalata di riso con abbondanti verdure dell'orto |
Sommelier appretiation: | 4 |
Perché questo nome, ”Costa di Sera dei Tabacchei”. E’ molto semplice come spiega Alfonso, è la costa dei suoi vigneti che guarda verso sera, e Tabacchei è il nome della regione dove sono situati, possiede mezzo ettaro di vigna che circonda la sua bellissima cascina, un luogo ever green, come lui.
Alfonso è così: semplicità, chiarezza, rigore, essenzialità, rese per ettaro non certo da stress da vendemmia verde, mi spiega che se vengono rispettate con amore e passione tutte le fasi della vegetazione ed i bioritmi naturali del luogo e della vigna, non serve a nulla dannarsi l’anima per entrare nel guinnes dei primati da resa per ettaro.
La vinificazione è condotta rigorosamente in acciaio per preservare e rispettare il varietale. Il vino, salvo annate torride, non ha mai un gradazione alcolica eccessiva, questo aspetto si traduce in autentica bevibilità e freschezza, un vino da bere nel quotidiano come dice lui, considerato anche il prezzo.
Per saperne di più--> https://www.altopiemonteitalia.com/blog/L-Erbaluce-di-Alfonso-Rinaldi-Rock-n-Roll